• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Medicina [187]
Biologia [160]
Patologia [78]
Chimica [60]
Biochimica [36]
Biografie [41]
Farmacologia e terapia [24]
Industria [28]
Microbiologia [20]
Zoologia [21]

agammaglobulinemia

Enciclopedia on line

Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). È caratterizzata da un’estrema predisposizione a infezioni virali e batteriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTICORPI

scleredema

Enciclopedia on line

scleredema Malattia di rara osservazione e di natura imprecisata, caratterizzata da ispessimento e indurimento del derma. Probabilmente in rapporto a infezioni batteriche o virali che frequentemente ne [...] precedono l’esordio, insorge per lo più nella prima infanzia (pur non risparmiando l’adulto). La rigidità cutanea, causa di notevoli disturbi funzionali, può risolversi in tempi anche lunghi (mesi o anni). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – SCLEREMA – PROGNOSI – CORION – DERMA

ceftriaxone

Dizionario di Medicina (2010)

ceftriaxone Antibiotico della classe delle cefalosporine, di terza generazione. Impiegato in molteplici infezioni (delle vie urinarie, dell’albero respiratorio, nelle meningiti batteriche), ha la particolarità, [...] rispetto ad altre cefalosporine dello stesso gruppo, di avere una lunga emivita, che ne consente una sola somministrazione giornaliera per via intramuscolare ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOSPORINE – VIE URINARIE – ANTIBIOTICO – MENINGITI

ampicillina

Dizionario di Medicina (2010)

ampicillina La prima penicillina semisintetica, attiva sui germi sia gram-positivi che negativi. Nel corso del tempo ha sviluppato molte resistenze batteriche, specialmente a opera delle pennicillinasi [...] stretococciche e stafilococciche, dell’Haemophilus influentiae e dell’Escherichia coli; ciò, se da una parte ne ha limitato progressivamente l’uso, dall’altra ha dato origine ad associazione dell’a. con ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHERICHIA COLI – VIA URINARIA – PENICILLINA – VIA ORALE

enterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolite Malattia intestinale, acuta o cronica, che interessa sia l’intestino tenue che il colon. Le e. acute sono sia virali che batteriche; queste ultime possono essere provocate da infezioni esogene [...] oppure da virulentazione di enterobatteri solitamente ospiti innocui della mucosa intestinale. I sintomi delle e. acute sono più violenti di quelli della colite o dell’enterite: è maggiore infatti la perdita ... Leggi Tutto

Tiobatteriacee

Enciclopedia on line

Tiobatteriacee Famiglia di Batteri solfurei capaci di ossidare composti dello zolfo che, di solito, precipita in granuli all’interno o all’esterno delle cellule batteriche; si sviluppano in ambienti dove [...] siano presenti zolfo libero o suoi composti, come idrogeno solforato o tiosolfati. Vi appartiene il genere Thiobacter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ZOLFO

cefaloridina

Dizionario di Medicina (2010)

cefaloridina Cefalosporina di prima generazione, usata solo per via parenterale. Soprattutto a causa del suo uso incongruo, negli ultimi decenni ha sviluppato molte restistenze batteriche. ... Leggi Tutto

tiroidite

Dizionario di Medicina (2010)

tiroidite Infiammazione della ghiandola tiroide che può assumere sia clinicamente sia anatomopatologicamente caratteri diversi. Si evidenziano una t. acuta, di solito associata a infezioni batteriche, [...] con quadro talora di t. purulenta, e una serie di t. virali o post-virali, che hanno andamento subacuto: una variante è descritta come t. di Riedel o t. lignea. La forma più studiata è la t. di Hashimoto ... Leggi Tutto

panuveite

Dizionario di Medicina (2010)

panuveite Infiammazione diffusa del tratto uveale (➔ uveite), detta anche iridocoroidite diffusa, che interessa simultaneamente l’uvea anteriore e posteriore. Le forme acute sono secondarie a diffusione [...] metastatica di infezioni batteriche, micotiche o virali. Le p. croniche rappresentano l’evoluzione di uveiti anteriori o posteriori gravi protratte, generalmente in corso di infezioni sistemiche batteriche e parassitarie. ... Leggi Tutto

ileorettostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileorettostomia Anastomosi chirurgica di un’ansa ileale con il retto in caso di colectomia (➔) totale. Le conseguenze di tale intervento sono molteplici: diarrea acquosa, malassorbimento, enteriti batteriche [...] per germi ascendenti dal retto e per dismicrobismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali