PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] categorie: 1. Vaccini: preparati dai bacilli tifo-paratifici, dal B. coli, dal B. piocianeo, ecc. Vaccini autogeni. 2. Estratti batterici e fermenti. 3. Sieri eterologhi: siero di cavallo normale e immune, siero di pollo, ecc. 4. Sieri omologhi e ...
Leggi Tutto
Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, [...] di alcuni veleni vegetali (ricina, abrina, fallina, ecc., e più specialmente le saponine). 5. Le emolisine batteriche come la tetanolisina, la stafilolisina, le emolisine prodotte dal bacillo difterico, dagli streptococchi, dai vibrioni, ecc. 6 ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] uomini che sono venuti a contatto con quella specie patogena. Pasteur dimostrò, una volta per tutte, che i batteri derivano da batteri preesistenti, e diede precise indicazioni sul modo di evitare la contaminazione di bevande e di cibi conservati in ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] di vapore acqueo o condensata, da uno stato di vita latente possono attivarsi, dando luogo a colonie fungine e batteriche in grado di utilizzare come fonti di nutrimento sia i supporti scrittori sia i materiali impiegati nelle legature.
Se impiegata ...
Leggi Tutto
Azoto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] la reazione: N₂ + 8H+ + 8 e⁻ + 16 ATP→2 NH₃ + H₂ + 16 ADP + 16 Pi.
Nessuno dei due partecipanti alla simbiosi (batterio e leguminosa) è in grado da solo di fissare l'azoto e il processo è reso possibile esclusivamente dal loro abbinamento. Mentre le ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] di specie strettamente vicine. Per quanto tale reperto sia tutt'altro che generale e, particolarmente nei funghi e nei batterî, non si siano potute isolare sostanze a queste corrispondenti, il complesso di questi dati ci induce tuttavia a considerare ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] di avviare lo studio della genetica delle cellule animali sulle orme già produttivamente tracciate dalla genetica delle cellule batteriche, e quindi sganciata dalle limitazioni della riproduzione sessuale. All'inizio degli anni Sessanta G. Barsky e ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] . Successivamente la temperatura si abbassa, il pelo scolorisce e sulla pelle compaiono numerose lesioni, seguite da infezioni batteriche rilevabili nel sangue, che conducono rapidamente alla morte. Negli uomini, invece, la privazione protratta di s ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] termine dell'operazione viene effettuata un'emostasi accompagnata da una terapia sistemica antibiotica, per prevenire eventuali superinfezioni batteriche, e antivirale, mirata in particolare per i virus erpetici.
c) Liposuzione. Già nel 1970 H. e G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] il tragitto del DNA (marcato con fosforo radioattivo) e delle proteine (marcate con zolfo) nel corso dell’infezione fagica del batterio e osservano che solo il fosforo (e quindi il DNA) raggiunge il nucleo.
Tra la fine degli anni Quaranta e l ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.