SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] a secrezione interna. 5. I corpuscoli bianchi del sangue costituiscono un meccanismo di difesa contro le invasioni di batterî nell'organismo; in generale il sangue ha funzione importantissima nei fenomeni immunitarî (v. immunità). 6. Il sangue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] complemento) e l'altro, specifico e termostabile, che si trova solo nel siero immune. Il fenomeno dell'agglutinazione dei batteri a contatto con l'antisiero specifico fu applicato nel 1896 da Georges-Fernand-Isidore Widal per diagnosticare la febbre ...
Leggi Tutto
esofagite
Maria Cristina Morelli
Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] ulcerazioni in tutta la mucosa, spesso a livello del cardias. Altre cause rare di e. sono le infezioni micotiche e batteriche e la radioterapia (e. da raggi).
Sintomatologia
I sintomi più frequenti (che possono essere assenti nelle forme lievi) sono ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] sale da cucina, cioè il cloruro di sodio, che inibisce o limita lo sviluppo dei germi disidratando le cellule batteriche; altri prodotti chimici naturali impiegati sono l'aceto, l'olio, l'alcol etilico, lo zucchero (con una concentrazione superiore ...
Leggi Tutto
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] , gli ossiacidi aromatici, gli acidi grassi inferiori, le ammine biogene e vari gas. Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o commensali, hanno luogo processi di p. che permettono di scindere le sostanze proteiche che non sono state ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] evidente) che cede ai narcotici. Meno frequente è la paralisi dell'esofago d'origine traumatica, o da tossine batteriche, come nella peste equina; essa richiede lo svuotamento dell'esofago, la dieta liquida, il massaggio le applicazioni elettriche ...
Leggi Tutto
OSSALURIA
Fernando Marcolongo
. Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico.
Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] da altre sostanze (amminoacidi e nucleoproteidi). Quello del sangue è di natura endogena. Le fermentazioni batteriche intestinali hanno importanza nella formazione di acido ossalico.
Ossalurie con i caratteri delle ossalurie sintomatiche associate ...
Leggi Tutto
Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] centri nervosi (atrofia neurotica). Esistono infine atrofie dovute a sostanze chimiche (ioduro di potassio) e a tossine batteriche.
Conseguenza dell'atrofia degli organi e dei tessuti è la diminuzione funzionale di essi. Talvolta però possono anche ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] più piccola (la spora vera e propria) si forma una parete cellulare particolarmente resistente e molto spessa.
Un’endospora batterica è formata da diversi strati che racchiudono una parte interna, detta in inglese core. Nel core si trova l’acido ...
Leggi Tutto
prematurità
Stato organico dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza, per cause legate all’andamento della gravidanza stessa, per fattori uterini o per malattie della gestante. [...] di mantenere un’adeguata temperatura corporea, viene posto in una incubatrice. È molto forte il rischio di infezioni batteriche, virali, micotiche, perché nel prematuro il sistema immunitario è ancora incompleto, dal momento che la maggior parte ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.