POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] (v. sulfamidici; penicillina; streptomicina, in questa App.). Nelle polmoniti pneumococciche i sulfamidopiridinici alla dose di 3-4 grammi al giorno e i sulfamidopirimidinici alla dose di 5-6 grammi hanno ...
Leggi Tutto
In medicina, fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche), caratterizzato da un eritema bolloso di mucose e cute prossime agli orifizi [...] naturali, associata a febbre, astenia ecc ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la p. è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la p. può [...] presentarsi sotto tre forme principali: la p. secca o fibrinosa, la p. sierosa o sierofibrinosa e la p. purulenta o empiema ...
Leggi Tutto
Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] in certe condizioni (stipsi, errori o intossicazioni alimentari ecc.). L’infiammazione può essere catarrale o mucosa, purulenta, fibrinosa, ulcerosa; può avere decorso acuto o cronico. La c. acuta, spesso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche.
Fra le forme da virus è da annoverare [...] o di poco superiore al mm. e di lunga durata.
Terapia. - Un notevole progresso nella terapia delle congiuntiviti di origine batterica è stato raggiunto con i sulfamidici e con gli antibiotici, ed in modo speciale con la penicillina. I sulfamidici ...
Leggi Tutto
scleredema
Malattia di rara osservazione e di natura imprecisata, probabilmente in rapporto a infezioni batteriche o virali che frequentemente ne precedono l’esordio. Insorge per lo più nella prima infanzia [...] (pur non risparmiando l’adulto) ed è caratterizzata da ispessimento e indurimento del derma, che generalmente ha inizio dalla nuca e dal dorso e si diffonde poi in avanti e in basso: la rigidità cutanea, ...
Leggi Tutto
aracnoidite
Infiammazione acuta o cronica dell’aracnoide, che avviene solitamente nel corso di meningiti batteriche o virali. La prima fase consiste solitamente nella formazione di essudati negli spazi [...] subaracnoidei, cui segue la migrazione di neutrofili e la formazione di fibrina a ridosso dell’aracnoide stessa, con fibrosi secondaria che può contenere tasche residue di essudato. Se l’infezione dura ...
Leggi Tutto
spiramicina
Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] inibizione della sintesi proteica ribosomiale. Esercita attività antibatterica su germi gram-positivi quali: Staphylococcus aureus (anche ceppi resistenti a penicilline, streptomicina, tetraciclina, cloramfenicolo, ...
Leggi Tutto
Enzima prodotto dai batteriofagi (virus che infettano i batteri) che agiscono in vivo lisando le cellule batteriche e favorendo la fuoriuscita delle particelle virali mature al termine di un ciclo di replicazione. [...] Le endolisine prodotte artificialmente si sono recentemente dimostrate in grado di distruggere i ceppi di Staphylococcus aureus in pazienti multiresistenti, impedendo inoltre la colonizzazione di Staphylococcus ...
Leggi Tutto
faringite
Infiammazione, acuta o cronica, della mucosa della faringe, causata per lo più da infezioni virali e batteriche (soprattutto Stafilococchi e Streptococchi). Le forme acute si manifestano con [...] solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. La cura della f. consiste nell’eliminazione del patogeno responsabile. Nelle f. batteriche la terapia è antibiotica, con l’uso di penicilline e macrolidi. ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.