• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Medicina [187]
Biologia [160]
Patologia [78]
Chimica [60]
Biochimica [36]
Biografie [41]
Farmacologia e terapia [24]
Industria [28]
Microbiologia [20]
Zoologia [21]

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 'elevazione sul livello del mare, la malaria non è frequente (v. Patz e altri, 1996). Per quanto riguarda le infezioni batteriche, si ritiene che la temperatura del mare più elevata della norma sia stata una concausa dell'epidemia di colera che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Palù, Giorgio

Enciclopedia on line

Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] agenti di infezioni a trasmissione sessuale, sulle malattie infettive acute e croniche e sulla terapia di infezioni virali e batteriche resistenti agli antimicrobici. Componente del Consiglio superiore di sanità dal 2003 al 2005, nel dicembre 2020 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MALATTIE INFETTIVE – MICROBIOLOGIA – NEUROSCIENZE – CORONAVIRUS

Biopan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biopan – Esperimento condotto nel 2007 dall’Agenzia spaziale europea, per verificare la capacità degli organismi terrestri di sopravvivere nello spazio. Negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi [...] allo stato attuale non è possibile simulare completamente in laboratorio la radiazione spaziale. Nell’esperimento B., spore batteriche, archeobatteri alofili, cianobatteri, semi di lattuga e interi licheni sono stati inviati nello spazio e sono ... Leggi Tutto

Moschowitz, Eli

Dizionario di Medicina (2010)

Moschowitz, Eli Medico statunitense (1879 -1964). Fu patologo presso il Beth Israel hospital (1923-44). Sindrome di Moschowitz Malattia (detta anche porpora trombotica trombocitopenica) caratterizzata [...] i sessi, ma è prevalente in quello femminile. La causa è sconosciuta; può essere scatenata da infezioni batteriche, farmaci, tumori, malattie infiammatorie e autoimmuni. Nei pazienti affetti si riscontrano anomalie nei fattori di coagulazione e ... Leggi Tutto

contagio

Dizionario di Medicina (2010)

contagio La trasmissione di una malattia infettiva da persona malata a una sana. Il c. può avvenire sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, ecc.), [...] e condizioni igieniche precarie; esistenza, negli ambienti non ancora contaminati, di persone non immuni; resistenze batteriche nell’organismo contagiante e in quello contagiato; la presenza di infezioni multiple nel contagiante che determina ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – ENDEMICHE – INFEZIONE – ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contagio (2)
Mostra Tutti

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] un certo livello di tossicità, sulla base di uno schema simile a quello riportato per i saggi che fanno uso delle cellule batteriche: R%〈20%, bassa tossicità; 20%〈R%〈40% , moderata tossicità; R%>40%, elevata tossicità. In genere una R(%) del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

CITODIAGNOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo d'esame clinico che dallo studio della specie e del numero degli elementi cellulari contenuti in liquidi organici (essudati o transudati pleurici, peritoneali, pericardici; contenuto di cisti, di [...] uno o di un altro processo morboso. Si comprende in questo esame anche la ricerca microscopica di eventuali forme batteriche fuori e dentro le cellule nei liquidi esaminati. Ottenuto dai liquidi il sedimento mediante la centrifugazione, lo si osserva ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – CELLULE ENDOTELIALI – INFIAMMAZIONE – GLOBULI ROSSI – POLINUCLEATI

Smith, Theobald

Dizionario di Medicina (2010)

Smith, Theobald Patologo e batteriologo statunitense (Albany 1859 - New York 1934). Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal industry; dal 1886 al 1895 insegnò batteriologia alla George Washington [...] (1896-1915), poi direttore della sezione di patologia animale all’Istituto Rockefeller di New York. Descrisse il pleomorfismo dei batteri; tentò per primo di ottenere l’immunizzazione contro il colera dei suini iniettando i filtrati delle colture ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – HARVARD UNIVERSITY – BATTERIOLOGIA – ANAFILASSI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Theobald (2)
Mostra Tutti

edema

Dizionario di Medicina (2010)

edema Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] . Alterazioni capillari: un aumento della permeabilità dell’endotelio capillare può essere provocata da cause allergiche, tossiche, batteriche, traumatiche; l’e. è in questi casi accompagnato da altri segni di flogosi. Ostacoli meccanici al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

Behring, Emil von

Dizionario di Medicina (2010)

Behring, Emil von Medico e batteriologo (Hansdorf 1854 - Marburgo 1917). Insegnò igiene a Halle (1893) e a Marburgo (1895). Lavorò al siero antidifterico e propose una vaccinazione antitubercolare nei [...] di tossina difterica, pur presentando abbondante antitossina nel sangue, può morire in seguito alla seconda inoculazione di una dose ugualmente non letale della stessa tossina; costituisce un esempio di allergia sperimentale da tossine batteriche. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDIFTERICO – VACCINAZIONE – ANTITOSSINA – FISIOLOGIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behring, Emil von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali