• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Medicina [187]
Biologia [160]
Patologia [78]
Chimica [60]
Biochimica [36]
Biografie [41]
Farmacologia e terapia [24]
Industria [28]
Microbiologia [20]
Zoologia [21]

Malattie infettive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] da controllare. Tuttavia nell'immediato dopoguerra le grandi potenze decisero di investire in uomini e mezzi per selezionare virus, batteri e tossine sempre più efficaci e si dotarono di un arsenale biologico e degli antidoti da usare come difesa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie infettive (6)
Mostra Tutti

tossico

Enciclopedia on line

tossico Sostanza velenosa. Nel linguaggio medico, t. esogeni, i veleni che provengono dall’esterno come i comuni veleni animali e vegetali, sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori ecc.); [...] di t. di origine endogena. Può essere provocata dall’azione di germi patogeni (e conseguentemente di tossine batteriche) o di sostanze liberate da tessuti gravemente alterati (gangrene, schiacciamenti estesi ecc.) oppure da accumulo di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MALNUTRIZIONE – INAPPETENZA – METABOLITI – GRAVIDANZA

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOSINTESI Gaspare Mazzolani (XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850) La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] , che è una proteina a Fe-S, molto più basso (più negativo) di circa − 550 mV, ciò che permette a questi batteri di compiere la riduzione diretta del NAD+ a NADH, via ferridossina, secondo un percorso non ciclico di trasporto degli elettroni. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

BRONCHITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.). La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] , il germe dell'influenza, lo streptococco nelle sue varietà, lo stafilococco e in generale quasi tutte le forme batteriche più note. In molti casi si tratta di bronchite primaria: germi infettivi provengono direttamente dall'esterno con l'aria ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE DI MALTA – BRONCOPOLMONITE – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHITE (1)
Mostra Tutti

rinite

Dizionario di Medicina (2010)

rinite Affezione infiammatoria della mucosa nasale, rinopatia. R. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, si manifestano clinicamente con malessere, talora febbricola, congestione [...] purulenta, a causa del sovrapporsi di un’infezione da piogeni (tutta la sintomatologia regredisce in 6 o 7 giorni). R. acute batteriche, tra cui la r. del lattante, talora di notevole gravità per l’ostruzione nasale che può impedire la suzione. R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinite (1)
Mostra Tutti

Ascesso

Universo del Corpo (1999)

Ascesso Giancarlo Urbinati Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] , oppure vi pervengono per via ematica o linfatica. In tale sede, per un'intensa azione chemiotattica esercitata dai batteri stessi, si verifica la migrazione di leucociti polimorfonucleati, i quali a loro volta danno luogo alla produzione di enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – FISTOLIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CHEMIOTATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascesso (3)
Mostra Tutti

mielite

Dizionario di Medicina (2010)

mielite Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] si riscontrano m. da citomegalovirus, da toxoplasma e criptococco. La m. con ascesso piogenico, molto rara e secondaria a sepsi batteriche o a endocarditi, può avere sintomi sfumati e lungo decorso; si svela talvolta solo con RMN. Le m. parassitarie ... Leggi Tutto

cloramfenicolo

Enciclopedia on line

Sostanza antibiotica (chiamata anche cloromicetina), prodotta dall’actinomicete Streptomyces Venezuelae, scoperta negli anni 1947-48 da ricercatori statunitensi. È stato il primo antibiotico a essere prodotto [...] ’RNAm impedendo l’attività peptidilsintetasica della subunità 50S del ribosoma 70S. Ha un vasto campo d’azione: viene impiegato nella cura di malattie batteriche, come il tifo addominale, e nelle rickettsiosi, come il tifo petecchiale e la febbre Q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – TIFO PETECCHIALE – CLOROMICETINA – RICKETTSIOSI – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloramfenicolo (3)
Mostra Tutti

agammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

agammaglobulinemia Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sesso maschile, [...] variabile) e colpisce sia maschi sia femmine. Entrambe sono caratterizzate da un’estrema predisposizione a infezioni virali e batteriche. L’a. congenita legata al sesso è stata la prima malattia da deficienza immunitaria documentata. La sopravvivenza ... Leggi Tutto

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] molle sono in gran parte anche eumiceti. Nella produzione dei latti fermentati commestibili si trovano in simbiosi varie specie batteriche appartenenti ai fermenti lattici (tipi Streptococcus lactis Lister e Bact. Bulgaricum Lürssen e Kühn) e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali