• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [536]
Biologia [186]
Medicina [198]
Patologia [74]
Chimica [64]
Biochimica [48]
Biografie [40]
Microbiologia [33]
Farmacologia e terapia [27]
Industria [32]
Anatomia [27]

patogenesi

Enciclopedia on line

Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] che lascia sempre una traccia nel sistema immunitario. Si ha una malattia infettiva quando segni e sintomi dell’infezione batterica sono associati al danno di cellule, tessuti e organi o a un’alterata fisiologia. Il termine virulenza è generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenesi (1)
Mostra Tutti

sferoplasto

Enciclopedia on line

sferoplasto In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula posta in una soluzione isotonica o ipertonica. [...] formano da cellule gram-negative mediante trattamenti con soluzioni ipertoniche contenenti lisozima che distrugge la parete batterica, o penicillina, antibiotico che impedisce la formazione della stessa durante la divisione cellulare. S. di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETE – PENICILLINA – ANTIBIOTICO – LIEVITO

Ramon, Gaston

Enciclopedia on line

Batteriologo (Bellechaume, Yonne, 1866 - Garches, Parigi, 1963). Direttore dal 1944 dell'Institut Pasteur di Parigi, fu membro di numerose accademie scientifiche. Premio Feltrinelli per la medicina nel [...] alla scoperta dell'anatossina difterica, che ottenne riscaldando a 39÷40 ºC e trattando con formolo la tossina batterica; con questo ritrovato R. fornì un efficientissimo mezzo per la vaccinazione antidifterica e, allo stesso tempo, un indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VACCINAZIONE – FORMOLO – PARIGI – YONNE

esocrino

Enciclopedia on line

Si dice di cellule o ghiandole che riversano il prodotto della loro secrezione in canali preformati e non direttamente nel sangue. Sostanze e. (o ectocrine) Denominazione proposta (1947) da C.E. Lucas [...] indicante le sostanze organiche che correlano le varie parti di un sistema biologico (per es., una biocenosi) o hanno effetto sulle funzioni di altri organismi (per es., la penicillina sulla crescita batterica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] , gli ossiacidi aromatici, gli acidi grassi inferiori, le ammine biogene e vari gas. Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o commensali, hanno luogo processi di p. che permettono di scindere le sostanze proteiche che non sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

vaccinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaccinazione Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] in grado di proteggere l’organismo contro l’infezione causata dalla forma virulenta della stessa specie batterica, e chiamò vaccino la coltura batterica attenuata. Il nome vaccino si estese poi a tutte le colture di microrganismi, attenuate o uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccinazione (4)
Mostra Tutti

Monod, Jacques

Enciclopedia on line

Monod, Jacques Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con [...] Nel 1957 M. iniziò la collaborazione con F. Jacob che lavorava sul fenomeno della lisogenia, cioè l'induzione di un virus batterico. La messa in comune dei risultati e delle tecniche di questi due settori di ricerca portò sia alla chiarificazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – COLLÈGE DE FRANCE – SINTESI PROTEICA – VIRUS BATTERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monod, Jacques (2)
Mostra Tutti

Hotchkiss, Rollin Douglas

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (South Britain, Connecticut, 1911 - Lenox, Massachusetts, 2004); laureatosi nel 1932 in chimica organica, compì tutta la sua carriera fino a professore ordinario (1955) al Rockefeller [...] chimica delle proteine e dei peptidi ed è riu scito a isolare due antibiotici peptidici (gramicidina e tirocidina) dei quali ha studiato il meccanismo d'azione. Successive sue ricerche vertono sulla trasformazione batterica e sul controllo genetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ANTIBIOTICI – PROTEINE

amilasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] nella saliva e nel succo pancreatico dei mammiferi, nell’intestino dei pesci ecc.; ne sono note molte di origine batterica e fungina. Agiscono in qualsiasi punto della molecola, producendo oligosaccaridi a basso peso molecolare che possono, a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – INTESTINO – GLICOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amilasi (2)
Mostra Tutti

catalasi

Enciclopedia on line

Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. [...] , porfirina contenente ferro sempre allo stato trivalente. Sono state cristallizzate numerose c. di origine diversa, anche batterica, tutte simili. La c. appartiene al gruppo delle ossidoreduttasi e può catalizzare reazioni di ossidazione secondarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – GLOBULI ROSSI – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali