• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Medicina [198]
Biologia [186]
Patologia [74]
Chimica [64]
Biochimica [48]
Biografie [40]
Microbiologia [33]
Farmacologia e terapia [27]
Industria [32]
Anatomia [27]

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 566; App. I, p. 306) La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] un'importante funzione nel movimento interno della cellula, e di altre minute strutture della cellula vegetale, della cellula batterica e delle particelle virali. Circa nello stesso periodo, sul finire degli anni Trenta, sono state messe a punto ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

AVVELENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] sostanze capaci di produrre avvelenamenti possono essere inorganiche ed organiche e queste d'origine animale, vegetale, o batterica. Molte sostanze velenose hanno costituzione chimica nota e per parecchie di esse la costituzione stessa e le affinità ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SOSTANZA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOPATOLOGICA – GASTROENTERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVELENAMENTO (4)
Mostra Tutti

PIRETOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRETOTERAPIA Giuseppe GIUNCHI . Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] la cura. La seconda categoria di sostanze è costituita da germi uccisi (vaccini) e da proteine di origine batterica. Numerosi sono i vaccini adoperati per la piretoterapia; fra i più comunemente usati ricordiamo il vaccino antitifico e quello ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – PROCESSI MORBOSI – MICRORGANISMI – METABOLISMO

trascrizione

Dizionario di Medicina (2010)

trascrizione La prima fase del processo di espressione genica (la seconda è la traduzione), durante la quale l’informazione contenuta nel DNA viene trasferita su molecole di RNA. Il processo Nella t. [...] è stato elaborato già negli anni Sessanta per opera soprattutto di F. Jacob e J. Monod. La RNA-polimerasi batterica è autosufficiente nel riconoscere le sequenze regolative (promotori) presenti sul DNA, che fissano il sito di inizio della t ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

microbatterio

NEOLOGISMI (2018)

microbatterio s. m. Microrganismo unicellulare, generalmente patogeno per l’uomo. • Il veterinario Enrico Rovarey, che all’epoca dell’inchiesta era il responsabile a livello regionale, dice: «C’è grande [...] agosto 2011, p. 26, Cronache) • Frutta e verdura imballate nel cartone corrono dieci volte meno rischi di contaminazione batterica rispetto a quelle contenute in plastiche a sponde abbattibili. [...] La ragione? Grazie alla sua elevata porosità, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICRORGANISMO – TUBERCOLOSI – AOSTA – ROMA

streptococco

Enciclopedia on line

streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] l’azione delle loro tossine. La streptococcemia è la presenza di s. nel circolo ematico. Streptochinasi Proteina di origine batterica (peso molecolare 46.000), identificata per la prima volta in colture di s., in grado di attivare il plasminogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – FIBRINOGENO – SCARLATTINA – ANTICORPI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] elementi alcalini per mezzo del sistema radicale delle piante. Attività microbica. - I microrganismi che abitano il terreno agrario sono i batterî, i funghi, gli attinomiceti, le alghe e i protozoi. Sul loro numero non è possibile dare cifre per la ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] microrganismo penetra attraverso la via orale, supera la barriera gastrica e giunge nell'intestino tenue. La carica batterica necessaria a provocare la malattia non è nota con sicurezza. Alcuni autori ritengono necessaria un'elevata carica infettante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

immunoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] , induttori della sintesi di interferoni) o di origine biologica e batterica (bacillo di Calmette-Guérin, Corynebacterium parvum, estratti batterici variamente selezionati, endotossine). L’interferenza dei prodotti immunostimolanti aspecifici sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

streptomicina

Dizionario di Medicina (2010)

streptomicina Antibiotico elaborato da alcune varietà di Actinomiceti, soprattutto da Streptomyces griseus, isolato nel 1944 da S.A. Waksman, A. Schatz e A. Bougie. Sia la s. sia la diidrostreptomicina [...] ) sono abbastanza stabili e resistenti all’azione di molti enzimi La s. uccide selettivamente i batteri legandosi specificamente alla subunità minore del ribosoma batterico e inibisce in tal modo la formazione del legame del primo tRNA con il sito P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptomicina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali