• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Medicina [198]
Biologia [186]
Patologia [74]
Chimica [64]
Biochimica [48]
Biografie [40]
Microbiologia [33]
Farmacologia e terapia [27]
Industria [32]
Anatomia [27]

Dicer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dicer Elisabetta Ullu Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] . È importante notare, tuttavia, che la struttura degli enzimi Dicer è alquanto variabile. A differenza della ribonucleasi III batterica, che è un dimero di due sottounità identiche, Dicer funziona come monomero, e i due domini RNasi III della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA INTERFERENCE – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – DIGESTIONE – PROTEINA

Helicobacter

Dizionario di Medicina (2010)

Helicobacter Genere di batteri gram-negativi di forma elicoidale, flagellati, aerobi, al quale appartiene la specie H. pylori. Questo batterio ha il suo habitat naturale nella mucosa dello stomaco ed [...] si esegue il CP-test (o Campylobacter pylori-test, dal vecchio nome di H.) o test rapido dell’ureasi: se nella mucosa è presente il batterio, la scissione dell’urea da parte dell’ureasi batterica provoca un cambiamento di colore nel mezzo di coltura. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPYLOBACTER – GASTROSCOPIA – ANTIBIOTICI – FLAGELLATI – BATTERIO

solfidrico, acido

Enciclopedia on line

solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] dove si forma per azione del vapore sui solfuri), in molte acque minerali (dove si forma per riduzione batterica dei solfati); si forma come sottoprodotto in molte lavorazioni (distillazione del carbone fossile, raffinazione dei petroli, preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO

VALERIANICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANICO, ACIDO Gaetano CHARRIER ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] , si forma accanto ad altri acidi grassi nell'ossidazione dell'acido stearico e dell'olio di ricino e anche per decomposizione batterica del lattato di calcio: è un liquido oleoso con punto di ebollizione 185°, punto di fusione −58°, di odore analogo ... Leggi Tutto

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PELLAGRA (XXVI, p. 616) Mario COPPO L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo [...] del fabbisogno di vitamina PP è coperto anche nell'uomo dall'attività sintetizzatrice della flora batterica intestinale. Anche le perturbazioni qualitative e quantitative della flora intestinale possono essere causa d'ipovitaminosi. Probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

BORDET-GENGOU, Reazione di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, o con quello di deviazione del complemento, si indica, dai nomi degli autori che lo misero in evidenza, un importantissimo metodo diagnostico fondato sulla teoria dell'immunità. Se s'iniettano [...] riscaldamento. Volendo accertarsi se un siero contenga ambocettori specifici per un determinato antigene (per esempio una specie batterica), si fanno prima reagire insieme l'antigene, il siero in esame e il complemento, dopo si aggiungono corpuscoli ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANTIGENE – EMOLISI

Bioenergetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioenergetica Vaclav Smil Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] La comprensione dell'equivalenza delle energie e del modo in cui funzionano il metabolismo animale o la fotosintesi vegetale e batterica è diventata possibile molto tempo dopo il calcolo dei tempi e dei luoghi delle eclissi solari. La bioenergetica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – JULIUS ROBERT VON MAYER – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

MARRASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASSINI, Alberto Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] non inquadrabili in rigidi schemi né esprimibili con una costante (Sulla cosidetta costante di equilibrio nel fenomeno di agglutinazione batterica, in Atti dell’Acc. di scienze mediche e naturali di Ferrara, 1921, vol. 95, pp. 13-26, in collab ... Leggi Tutto

La peste nera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] . In tutta la storia dell’umanità, dopo la preistoria e fino al XIX secolo, le malattie infettive – a origine parassitaria, batterica o virale – furono le prime cause di mortalità. La spiegazione antica per le insorgenze epidemiche di questo tipo di ... Leggi Tutto

TLR (Toll-like receptors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TLR (Toll-like receptors) Stefania Azzolini Recettori capaci di riconoscere profili molecolari conservati nei microrganismi patogeni. Questa famiglia di recettori ha un ruolo determinante nel processo [...] l’induzione precoce delle citochine proinfiammatorie, come il tumor necrosis factor, l’interleuchina-1 e l’interleuchina-6 da parte dei batteri piogenici, attraverso il TLR1/2, TLR4, TLR5, TLR2/6 e TLR9. Le citochine, la cui produzione è indotta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 54
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali