• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Medicina [198]
Biologia [186]
Patologia [74]
Chimica [64]
Biochimica [48]
Biografie [40]
Microbiologia [33]
Farmacologia e terapia [27]
Industria [32]
Anatomia [27]

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche. Fra le forme da virus è da annoverare [...] o di poco superiore al mm. e di lunga durata. Terapia. - Un notevole progresso nella terapia delle congiuntiviti di origine batterica è stato raggiunto con i sulfamidici e con gli antibiotici, ed in modo speciale con la penicillina. I sulfamidici ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITI – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

gonartrite

Dizionario di Medicina (2010)

gonartrite Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] contenenti un liquido che riduce la generazione di attrito e ammortizza i traumi). I processi infiammatori, con causa batterica, virale o di altra natura, possono interessare tutte le componenti dell’articolazione del ginocchio e causare diversi tipi ... Leggi Tutto

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] Campylobacter jejuni e da Helicobacter pylori, e in alcune infezioni di origine sessuale. La t. interferisce con la sintesi proteica batterica bloccando la porzione 50 S del ribosoma. La t. può essere somministrata solo per via orale e, come tutte le ... Leggi Tutto

parotide

Enciclopedia on line

La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] (v. fig.). La parotite è il processo infiammatorio a carico di una o entrambe le p.; può essere di natura batterica, virale, allergica, traumatica, o anche dovuta a corpi estranei penetrati attraverso il dotto di Stenone. La parotite epidemica è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VESTIBOLO DELLA BOCCA – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parotide (3)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] meccanismo d'azione che può esplicarsi a livello dei più svariati tipi cellulari. Proprio sul meccanismo biologico d'azione delle t. batteriche si è andata focalizzando sempre più negli anni l'attenzione degli studiosi, nel senso che per ogni t. si è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

Hitchings, George Herbert

Enciclopedia on line

Hitchings, George Herbert Farmacologo statunitense (Hoquiam, Wash ington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998 ); dopo aver svolto attività di docente in varie università statunitensi, dal 1942 lavorò nel Burroughs Wellcome [...] della diidrofolatoreduttasi (si tratta sostanzialmente di molecole con funzione antibiotica che sono in grado di inibire la crescita batterica senza coinvolgere le cellule dell'organismo ospite). Nel 1988 ricevette il premio Nobel per la medicina o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ACIDI NUCLEICI – NORTH CAROLINA – CHAPEL HILL – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitchings, George Herbert (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] M.G. Sewag). È dimostrato anche che l'ac. p-aminobenzoico può avere in certe concentrazioni azione inibitrice su alcuni batterî e specialmente su Rickettsie. Secondo vecchie osservazioni di F. W. Twort e G. L. Y. Ingram un bacillo acidoresistente, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

irradiazione

Dizionario di Medicina (2010)

irradiazione In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi, ecc.); comun. s’intende quello con raggi X. ● In semiologia [...] . A seconda della natura dell’alimento (che deve risultare sostanzialmente integro al termine del processo) e dei caratteri della flora batterica presente si prescelgono le forme e le dosi più idonee di radiazioni. L’i. degli alimenti non mira a una ... Leggi Tutto

sporotricosi

Dizionario di Medicina (2010)

sporotricosi Rara malattia dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire sia la pelle sia gli organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle cutanee, localizzate sia al punto [...] , ecc. Il decorso è generalmente subacuto o cronico. La s. è potenzialmente fatale solo quando una sovrainfezione batterica determini una sepsi. L’itraconazolo per via orale è il trattamento di scelta, sostituendo la somministrazione prolungata di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sporotricosi (1)
Mostra Tutti

metilazione

Enciclopedia on line

Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] dell’acido tetraidrofolico (metiltetraidrofolico, metilentetraidrofolico ecc.). La m. delle proteine accettrici dei metili è coinvolta nella chemiotassi batterica. Il cambiamento dello stato di m. di queste proteine è una risposta adattativa: la m. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINOSIMILE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – INDUSTRIA CHIMICA – GENI HOUSEKEEPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali