• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [692]
Sport [58]
Biografie [149]
Musica [77]
Storia [68]
Ingegneria [59]
Fisica [55]
Temi generali [35]
Chimica [28]
Medicina [25]
Biologia [22]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] pari a 3 m/s. Ashford finì seconda a più di 3 m. Nei 200 m Griffith fu ancora più devastante: impiegò 22,51″ in batteria, 21,76″ nei quarti di finale, 21,56″ in semifinale (nuovo record del mondo) e 21,34″ in finale, con un passaggio a metà gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Bragina, Lyudmila Ivanovna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bragina, Lyudmila Ivanovna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Sverdlovsk, 24 luglio 1943 • Specialità: Mezzofondo Aprì nuove frontiere al mezzofondo femminile, in particolare durante i Giochi [...] Olimpici del 1972 a Monaco, dove migliorò tre volte il mondiale dei 1500 m con 4′06,47″ (batteria), 4′05,07″ (semifinale) e 4′01,38″ (finale), il tutto nell'arco di sei giorni. Quattro anni dopo, ai Giochi di Montreal, non andò oltre il quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – FINLANDESE – MONTREAL – BATTERIA – ROMA

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 1902 a Manchester, nuotò in 59″3/5 in vasca da 33 yards e 1/3. Ad Atene la prima gara delle Olimpiadi moderne, una batteria dei 100 m, fu misurata da un Longines al quinto di secondo, il 25 marzo 1896 del calendario giuliano ivi vigente, il 5 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Harbig, Rudolf

Enciclopedia dello Sport (2004)

Harbig, Rudolf Roberto L. Quercetani Germania • Dresda, 8 novembre 1913-Novo Ukrainka (Ucraina), 5 marzo 1944 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,74 m per 68 kg, progredì gradualmente sotto la guida di [...] training. Era ancora in fase di maturazione all'epoca dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, nei quali fu eliminato in batteria negli 800 m, ma contribuì a far vincere alla Germania la medaglia di bronzo nella staffetta 4x400 m, correndo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BATTERIA – UCRAINA – BERLINO – DRESDA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dei più grandi capivoga di sempre, si lanciò fortissimo, ben assecondato da Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi. Furono primi in batteria, in semifinale e finale, dove la barca superò di 4″ i danesi e di quasi 9″ gli americani. Il 2 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Iso-Hollo, Volmari

Enciclopedia dello Sport (2004)

Iso-Hollo, Volmari Roberto L. Quercetani Finlandia • Ylöjärvi, 1° maggio 1907-23 giugno 1969 • Specialità: Siepi Alto 1,76 m per 64 kg, fu un grande talento e pur non allenandosi mai in modo sistematico [...] titolo delle siepi in 10′33,4″. Questo tempo parve 'troppo lento', anche perché Iso-Hollo aveva corso in precedenza la sua batteria in 9′14,6″. Al controllo risultò che per un errore del contagiri gli atleti avevano corso un giro in più. Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – BATTERIA – BERLINO – POLACCO

Lazzari, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lazzari, Roberto Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 14 dicembre 1937 • Specialità: 200 m rana Roberto Lazzari fu il più grande ranista italiano tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i [...] . Nel 1958 ai Campionati Europei di Budapest conquistò la finale dei 200 m rana facendo segnare il miglior tempo sia in batteria sia in semifinale. In finale fu splendido secondo, con il terzo primato italiano in tre turni di gare, nuotando in 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRITZ DENNERLEIN – PAOLO PUCCI – BUDAPEST – BATTERIA – TORINO

Yifter, Miruts

Enciclopedia dello Sport (2004)

Yifter, Miruts Roberto L. Quercetani Etiopia • Adrigat, 15 maggio 1944 • Specialità: Fondo Alto 1,62 m per un peso di 53 kg, emerse a livello internazionale assai tardi, in occasione del match Stati [...] carriera. In quelli stessi Giochi fu tagliato fuori dai 5000 m per essere arrivato tardi all'appuntamento con la sua batteria, in circostanze rimaste a tutt'oggi misteriose. Mancò ai Giochi del 1976 a Montreal in conseguenza del boicottaggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LASSE VIREN – FINLANDESE – MONTREAL – BATTERIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yifter, Miruts (1)
Mostra Tutti

Thorpe, Ian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thorpe, Ian Gianfranco e Luigi Saini Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] , realizzato proprio in occasione dei Giochi del Pacifico del 1997, Thorpe fu preceduto da Emiliano Brembilla in batteria, destando però sensazione per la straordinaria facilità della sua nuotata. In finale Hackett partì all'assalto e travolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – EMILIANO BREMBILLA – ULTIMO METRO – MURRAY ROSE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorpe, Ian (2)
Mostra Tutti

Brembilla, Emiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Brembilla, Emiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero Scoperto giovanissimo da Dusco [...] parte ai Giochi Olimpici del 1996. Ad Atlanta fu quarto nei 400 m stile libero in 3′49,87″, dopo aver ottenuto in batteria il miglior tempo con un nuovo primato italiano di 3′49,35″, il primo della sua carriera. Il bergamasco ottenne il quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – SAN DONATO MILANESE – GRANT HACKETT – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brembilla, Emiliano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali