L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] al fuoco dei cannoni e gli enormi alloggiamenti delle pale occupavano lo spazio che nelle navi a vela era destinato alle batterie laterali. Gli Inglesi trovarono che le navi a vapore erano utili per estendere la loro potenza navale sui fiumi dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] stesso tempo ottenuto dall'inglese Herbert Crowther nello spareggio per l'argento; infine si impegnò nei 5 km in pista, dominando batteria e semifinale, e nella finale lasciando a due lunghezze Crowther e a cinque il francese Fernard Vast: un trionfo ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] , si rimuove l'NGF dal mezzo di coltura, i neuroni vanno incontro a morte a causa dell'attivazione di una batteria di geni presenti all'interno del nucleo di quei neuroni. La funzione trofica dell'NGF, quindi, consisterebbe nel tenere bloccati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] nelle diverse competizioni, fu appena presente in atletica con due esponenti, il velocista Umberto Colombo, terzo ed eliminato in batteria nei 100 m, ultimo nel turno di qualificazione dei 400 m, ed Emilio Banfi, mezzofondista, subito escluso negli ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] in Mem. d. Ist. lomb. ..., s. 1, II (1814-5), p. 18; Sulla pila elettrica detta a secco (dello Zamboni) e sulla batteria portatile da caricarsi colla medesima, in Giorn. di chimica fis., VIII (1815), pp. 69 s.; Ricerche fisiche sull'iodio, ibid., IX ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] portatili che avevano un'autonomia di 7-8 ore e che potevano essere ricaricate. Una batteria interna permetteva un'autonomia di 30-40 min e poteva rimpiazzare la sorgente di energia esterna nel caso questa dovesse essere rimossa. Allo stato attuale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da 105 mm.), 1 reggimento di artiglieria pesante (su 2 gruppi, 1 ippotrainato e l'altro autotrasportato, comprendenti ciascuno 1 batteria di cannoni da 105 e 2 di obici da 150), 1 distaccamento anticarro (3 compagnie di cannoni da 37), 1 battaglione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] comprò i diritti allo sfruttamento del giacimento e senza preoccuparsi delle critiche dei tecnici forò un pozzo, installò una batteria di caldaie a vapore e nel 1894 riuscì a far effluire lo zolfo liquido alla superficie, sollevandolo con pompe ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il fiume fino al limite settentrionale del porto, con una profondità di 12 metri, lungo la sponda di New York, dalla Batteria a Tarrytown, su una lunghezza di oltre 43 km.
Il porto di New York è beneficiato dalla marea, che penetra nell'interno ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] scritta accanto a quello dei fori la cui visibilità è minima. La cassetta dell'apparecchio (fig. 8, basso) contiene anche una batteria P di pile a secco, un reostato R e un piccolo voltometro di controllo G. Meritano ancora di essere ricordati, per ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.