Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] libro omonimo, interpretazione dei prodotti Kartell attraverso la sensibilità di diversi artisti internazionali, è stato esposto su una batteria ordinata di leggii da orchestrale, ognuno dei quali ne reggeva una copia, aperta a pagine sempre diverse ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] ). Sono però in corso di elaborazione nuovi progetti: per esempio, quello di nave arsenale (Arsenal ship), una sorta di batteria di missili da crociera, capace di erogare un enorme volume di fuoco su obiettivi situati a grande profondità dalle coste ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] incrementare il suo numero di medaglie, come progettava, con la staffetta 4 x 100 m: gli USA furono infatti squalificati in batteria per un cambio fuori settore tra Calvin Smith e Lee McNeil, una riserva (il posto di McNeil doveva esser rilevato in ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] sono l'intensissima attività mineraria e fusoria che coinvolge in particolare l'area alpina austriaca e il Trentino sud-orientale (cfr. la batteria di nove forni del Passo del Redebus del XIII-XII sec. a.C.), e la presenza di luoghi di culto in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] a 7,15 m solo al terzo e ultimo salto, in sicurezza, staccando molto prima del limite. Alle 10.45 dello stesso giorno, nella terza batteria dei 200 m, il vento in rettilineo negativo fino a 3,3 m/s non gli impedì di realizzare il tempo di 21,1″e di ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] gli esseri umani posseggono, in realtà non riesce a comprendere che essa ha le sue basi biologiche in una batteria di istinti ed emozioni altruistiche frutto del processo evolutivo di selezione.
Un’analoga critica dell’impostazione metaetica che vede ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] e la maratona ci sono troppi giorni di attesa. È meglio che nel frattempo faccia qualcosa". I primi cinque arrivati di ogni batteria si qualificavano per la finale e per Zatopek più che una corsa fu una sorta di gioco ottenere la qualificazione: per ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] analoghi «in grado di erogare una elettrolocuzione ». Si tratta di quegli apparecchi di piccole dimensioni, funzionanti a batteria, in grado di erogare una scarica elettrica anche di alcune migliaia di volt (ma a bassissimo amperaggio), dolorosa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di cui essi godono e la disponibilità di ottimi valori normativi, gli studi psicometrici utilizzano sempre meno le batterie tradizionali del Wechsler-Bellevue e della WAIS. Ciò è dovuto alle difficoltà di interpretazione dei risultati ottenuti, vista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] per lo studio del reticolo elettronico nei cristalli metallici. Dopo il fallimento dei primi tentativi, effettuati scaricando una batteria di grosse dimensioni attraverso una bobina di rame, Kapitsa ebbe l'idea di cortocircuitare un generatore di ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.