RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] da 17.000 celle fotovoltaiche, disposte sulla superficie alare, le quali alimentano 4 motori elettrici da 17,5 CV ognuno (assistiti da batterie al litio del peso di 633 kg), nel corso di un programma di volo dimostrativo a più tappe finalizzato a ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] divisioni sono impegnate in combattimento. Ordina che avanzi celermente la divisione di riserva e che si costituisca su M. Vento una batteria di 25 cannoni. A cavallo del Tione, dove sono sempre alle prese la divisione del Sirtori (5ª) e il V corpo ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] hanno con uno, due o quattro alambicchi (come ii Villard-Rottner e il Comboni a vapore), o con caldaie multiple in batteria (come il Da Ponte), adatti per lavorazione di grandi masse di vinacce.
Anche gli apparecchi per la distillazione dei vini (e ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] dai 6 ai 25 esecutori circa. L'organico si divide invariabilmente in due sezioni: quella ritmica, che comprende il pianoforte, la batteria, il banjo (v.) e il contrabbasso; e un'altra sezione, melodica, la quale si suddivide a sua volta in tre ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] nel quale però, avendo la rapidità di percussione raggiunto i 200 colpi al minuto, è risultato necessario inserire una batteria ammortizzatrice di molle nella sospensione del bilanciere. Nel sistema Franck la circolazione d'acqua è inversa, cioè essa ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] caso infatti la potenza elettrica richiesta è modesta e di conseguenza completamente compatibile con un'alimentazione portatile da batteria. Inoltre i laser usati per il raffreddamento possono essere simili ai minuscoli laser a diodo dei lettori di ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] normale (non affetto da patologie) e delle popolazioni umane. Non si considereranno perciò la genetica dei virus e dei batteri, la genetica vegetale e la genetica medica. Lo studio della genetica molecolare, oggi in continuo sviluppo, sta alla base ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] 2001 la tecnologia dei computer portatili è diventata matura, e sempre più persone lavorano su modelli leggeri, alimentati a batteria, che hanno enormi potenze di calcolo e possono assolvere alla gran parte delle esigenze di lavoro. Sempre di questi ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] le formazioni contenenti materiale organico destinato nel tempo a trasformarsi in metano. In effetti il metano è prodotto da batteri o da processi termogenici che hanno luogo nei livelli mineralizzati più profondi (superiori a 500 m); in prossimità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] l’arma durante questo ritardo con effetti deleteri sulla precisione. Inoltre, per quanto ben realizzato, il bacinetto della batteria a pietra non era del tutto impermeabile. La ricarica del fucile a pietra richiedeva infine un notevole numero di ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.