Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] all'introduzione di apparecchiature sempre più sofisticate, ma di modesto costo e di limitate dimensioni, alcune alimentate a batteria, che l'industria sta mettendo a disposizione dei gruppi di ricerca. La partecipazione di biomeccanici applicati al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] Jeff Beck, Jimmy Page; cantanti come Mick Jagger ed Eric Burdon; bassisti come Jack Bruce (1943-) e John McVie o batteristi come Mick Fleetwood, Ginger Baker e Charlie Watts. È tutto il fronte che darà vita al rock-blues britannico, egemonizzando la ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] Il 23 aprile, in seguito all'accoglimento della sua richiesta, lasciò la scuola bombardieri di Susegana per raggiungere la 20° batteria bombarde dislocata sul monte Zebio. Qui morì in combattimento l'8 giugno 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] e la trasferisce ai carichi. In condizioni di emergenza (guasto o assenza rete) l'invertitore preleva energia dal sistema di batterie e continua ad alimentare i carichi. Nel caso si prevedano mancanze di rete prolungate si può anche far ricorso a un ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] che da poche fanerogame, da poche alghe, da alcuni mixomiceti, da un numero sterminato di . funghi e da un esercito di batterî, il parassitismo degli esseri vivi è esercitato anche dai virus, il cui attecchimento sui tessuti e sugli organi e il cui ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] sta passando la scarica condensata proveniente da un rocchetto di Ruhmkorff, i cui poli sono connessi con le armature di una batteria di bottiglie di Leida. Quando l'azoto passa nel recipiente A, appare una luce brillante gialla, che dà uno spettro ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] desiderata.
Per le prove cosiddette ad impulso s'impiega generalmente un trasformatore di alta tensione a caricare una batteria di condensatori in parallelo per il tramite di altrettante resistenze molto elevate; in derivazione su di queste sono ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] ancora presenti. Si ha così a disposizione aria compressa secca e a temperatura normale, che viene immagazzinata per es. in una batteria di serbatoi di accumulazione g. Questi sono collegati alla g. attraverso la valvola h che, durante l'operazione d ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] tubo e il filo assiale è posta una differenza di potenziale piuttosto elevata (circa 1500 Volt), il polo positivo della batteria di alta tensione B essendo congiunto col filo attraverso una forte resistenza. La pressione del gas e la differenza di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] locali, in cui l'elemento che fornisce o sottrae calore all'ambiente è costituito da un apparecchio comprendente sostanzialmente una batteria di scambio termico a tubi alettati e un ventilatore, mentre l'aria primaria, con la quale si provvede al ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.