PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] sull’apparecchio fotografico un portalampada con una luce alimentata da una pila da 4,5 volt, poi sostituita dalla batteria di una moto.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale devastò la sua vita privata. Il figlio Alberto, arruolato nella ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] 459), e di trovarsi sulla linea di sbarramento, dopo alcune notti insonni, tra fucilate e bombardamenti. Morì il 18 novembre , quando la batteria da lui guidata fu colpita da una granata austriaca alle pendici del monte Tomba. Il suo corpo non fu mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] sua basilare forma può definirsi come una versificazione verbale su scansione della sezione ritmica (in primo luogo basso e batteria), in cui riveste un ruolo essenziale l’interpolazione di incisioni preesistenti da parte del dj e la manipolazione in ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] da appositi circuiti elettrici e ciò che fa muovere le lancette non è più una molla caricata a mano ma una batteria; in generale le automobili, gli aerei, gli elettrodomestici sono sempre più spesso dotati di controlli elettronici. La costruzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] in Curved Air (1968). Dopo il 1971 i Soft Machine subiscono un radicale mutamento d’organico, con l’ingresso del batterista inglese John Marshall (1941-), che dal 1977 diventerà leader del gruppo, ormai senza gli storici fondatori. Gli album Fourth ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] , 1912, vol. 58, n. 231, pp. 315-356 (ora in De Rosa, 1961, pp. 53-89); I canti della prima batteria, Roma 1918; Damasco, Roma 1921; Il latifondo siciliano. Relazione al Congresso degli agricoltori siciliani, 16 gennaio 1921, Messina 1921; Pace o ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] pochi mesi infatti gli era affidato, in Eritrea, il comando della I brigata (1° e 2° reggimento cacciatori, una batteria da montagna e quattro buluk indigeni) assegnata alla spedizione guidata dal generale A. Asinari di San Marzano, comando che gli ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] sono applicate due file di spazzole collegate a un generatore di corrente continua (per es., dinamo eccitatrice, batteria di accumulatori).
Campi magnetici e forze elettromotrici indotte negli avvolgimenti
Il campo induttore nelle m. a poli eccitati ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] della macchina è ottenuto o per mezzo di un motorino elettrico alimentato dall'impianto elettrico di bordo o da una batteria di accumulatori a parte, oppure per mezzo di una piccola elica a mulinello che viene azionata dal vento prodotto dalla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dal sistema per svolgere le sue funzioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di una conversione chimico-elettrica (batteria) o di una conversione alternatacontinua (ac-dc). Qualunque sia il caso, si tratta di realizzare un subapparato che ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.