SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] quando gli internauti si trovano in situazioni in cui non è possibile connettersi (per mancanza di rete o perché la batteria del telefono si è scaricata), chiamando tale situazione nomofobia (dall’inglese no-mobile e dal greco fobia). In altre parole ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] 'invasatura di resina epossidica che deve adattarsi perfettamente al moncone di amputazione, di un amplificatore, di una batteria, e di un micromotore.
Perché una protesi bioelettrica possa funzionare è necessario reperire sul moncone di amputazione ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] di 2 battaglioni ognuno e si costituirono pure un battaglione valtellinesi, uno di adolescenti, altre tre compagnie bersaglieri, una batteria (Griziotti) prima su 4, poi su 8 pezzi e una compagnia zappatori del genio. La forza della brigata alla ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] l'occupazione di altri forti e importanti località, e reso assai precaria la permanenza della squadra inglese. Fu perciò armata una batteria di 6 pezzi da 24 sulla posizione Les Arènes che disturbò tanto gli assediati verso la fine di novembre, da ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] soltanto gentiluomini dello stampo di Henry Pearce, il vogatore australiano che durante le Olimpiadi del 1928 ad Amsterdam, in una batteria della sua gara, si fermò per lasciar passare delle anatre (poi recuperò e passò il turno, arrivando alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] un torrione tondo di una fortezza in pietra grigia. Nel fondo: due grandi porte a vetri attraverso cui si scorge una spiaggia con batterie e il mare. A ciascun lato delle porte, una finestra con vasi di fiori e gabbie d’uccelli. Sulla destra di esse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] dei filippini; qui si andò dai 10,32 m di un indiano fino ai 3,39 m di un pigmeo. Poi vi furono quattro batterie delle 440 yards, le serie del lungo, il lancio della palla da baseball e del martello con maniglie, con risultati ridicoli, inclusi i 106 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] prototipo di economista ‘italiano’ è stato prodotto da quella scuola di Cossa a Pavia che ha allevato discepoli in batteria, e di cui Graziani è stato tra i migliori, con un identico imprinting di atteggiamento scientifico che Bellanca ha articolato ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] dell’anno prima aveva diretto i tamburi all’Altare della patria per le onoranze al Milite ignoto in una sua ‘batteria funebre’.
Alla fine del 1921 chiese il pensionamento, ma non cessò l’attività. L’amministrazione lo incaricò di fornire trascrizioni ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe, che vi avevano bivaccato durante la notte: una batteria da campagna, con gli avantreni staccati ed i pezzi rivolti contro la città, stava davanti all’obelisco; il reggimento zuavi ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.