SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] germanico, nel maggio del 1944 il monumento di Capodistria fu in buona parte smantellato (ufficialmente per fare spazio a una batteria antiaerea) dai tedeschi, che dopo l’8 settembre 1943 avevano preso il controllo diretto di tutta la parte orientale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] alcuni tra i migliori musicisti dell’epoca, come i contrabbassisti Loffredo e Franco Pozzi, il clarinettista Gianni Sanjust e il batterista Roberto Podio. L’album fu uno dei primissimi microsolco da 30 cm di jazz italiano ed ebbe notevole successo; l ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Giove e la sua signora
Trasmettere alla terra informazioni e chiarire aspetti ancora oscuri del pianeta di cui già nel 1610 si interessò Galileo, che ne scoprì i 4 satelliti principali: questa [...] campo magnetico che avvolge il pianeta.
Per raggiungere i suoi scopi, Juno potrà contare su 8 strumenti collegati a una batteria di 29 sensori. Due di questi strumenti sono a guida scientifica e fabbricazione italiana. Lo strumento KaT, realizzato da ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] -58) e soprattutto Renato Sellani (1958-71); due contrabbassisti, Berto Pisano (1955-58) e Giorgio Azzolini (1958-1971); tre batteristi, Gil Cuppini (1955-58; fu pubblicata a suo nome la prima seduta di registrazione del gruppo), Gianni Cazzola (1958 ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] , da una valvola che alternativamente indirizza il flusso sanguigno nel circolo sistemico o polmonare, da una batteria interna e batterie esterne e da un sofisticato sistema di controllo impiantato nell’addome del paziente. Progressi ulteriori si ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] contenute le serrande per la regolazione delle portate d’aria (parte dell’aria viene prelevata all’esterno), i filtri, la batteria a tubi alettati per il r. dell’aria (alimentata con acqua calda o con vapore proveniente dalla centrale termica), il ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] tascabile, adatto a registrare, memorizzare e trasmettere il segnale ECG. Date le ridotte dimensioni e l'alimentazione a batteria, il cardiobip può essere portato sempre con sé dal paziente cardiopatico: nel momento in cui avverte un disturbo ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] quella parte dell'animale che richiederebbe una lunga cottura.
Sempre nel settore degli alimenti carnei, l'allevamento del pollame in batteria consente in meno di 60 giorni, con poco meno di tre chili di mangime industriale, la produzione di ottimi ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] dodici ore il bombardamento di 350 cannoni della squadra franco-inglese. Tuttavia le batterie costiere respinsero l'attacco, distinguendosi in modo particolare la batteria n. 6 comandata dal tenente Ščogolev. Nel 1866 Odessa fu collegata, per mezzo ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] di ricezione (ne occorre uno per satellite e per frequenza), capacità della memoria dei dati, ecc.; c) una batteria per l'alimentazione, di norma esterna all'apparato principale e, negli strumenti moderni, di dimensioni contenute.
Oltre all'hardware ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.