Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] dare conto analiticamente di ciò che nella parola trascende la mera segnicità di altri codici di comunicazione. S. elabora una batteria di termini teorici che, riferibili anche alla lingua e, per dir così, nati sul terreno della sua analisi, hanno in ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] di artiglieria da campagna su 2 gruppi da 75 mm. e 1 batteria obici da 105 mm.; 3 gruppi di artiglieria a cavallo su 2 batterie da 75 mm.; 2 gruppi di artiglieria da montagna su 2 batterie da 75 mm. Il genio ammonta a 5 battaglioni di zappatori ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] lasciate ricadere alternativamente sopra un piano C (incudine), sul quale si trova il materiale da macinare. I pesi, o pestelli, disposti in batteria di 6 e più, sono mossi da un albero orizzontale a camme e da un eccentrico; l'asta di ogni pestello ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] . 4) costituita: 1. da una bobina primaria a filo grosso avvolto su un nucleo di ferro dolce e alimentata da una batteria di pile o d'accumulatori o dalla corrente stradale; 2. da una bobina secondaria a filo sottile che può scorrere sulla primaria ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] vecchia. Dell'antico maschio del 1367, la cosiddetta "Torre di re David", rimangono pochi avanzi nascosti sotto il semicerchio della "Batteria della Mezzaluna", elevata nel 1573. Il palazzo a picco sopra l'angolo sud-ovest della roccia è in parte del ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] . Nel "Corpo celere" italiano, attorno a una massa di cavalleria, si raggruppano battaglioni di ciclisti e di motociclisti, batterie a cavallo e a traino meccanico, e reparti di carri armati leggerissimi e veloci. Esso risulta, perciò, misto di ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] ecc.) esigono strumenti e attrezzi speciali, che spesso occorre spingere avanti, prima ancora dell'arrivo dei pezzi in batteria, e che, insieme col personale specializzato, sono trasportati mediante un carreggio speciale che, per guadagno di tempo e ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] . Tuttavia per scopi speciali (ad esempio, dove si dispone soltanto di corrente continua, da linea di distribuzione o da batteria locale) vengono anche costruiti motori a spazzole e a collettore, sempre muniti di filtri per ridurre i disturbi allo ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] Pironti, contava 4500 uomini, in aiuto dei quali erano già in marcia da Messina 4 battaglioni, uno squadrone e una batteria, agli ordini del colonnello Bosco. Di fronte a questa situazione, il Medici, arrestatosi a Santa Lucia del Mela, inviò il ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] ; ma allo stesso momento si varava a New York, il Demologos, il primo piroscafo armato moderno (si diceva allora "batteria galleggiante"), che raggiungeva una velocità di sette miglia all'ora e portava un armamento di un peso fino allora sconosciuto ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.