Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] la costruzione di un indice sintetico, o ‘totalizzatore’, basato su una media di indici elementari calcolati su una batteria di variabili «corrispondenti a varie funzioni della vita economica» (G. Mortara, Numeri indici delle condizioni economiche d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] , 1587; De specierum scrutinio, 1588), più attenti alle componenti enciclopediche e retoriche del lullismo, schiera una poderosa batteria di esempi ispirati al doppio tema dell’infinità divina e del rapporto tra “assoluto” e “relativo”: quasi a ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] il 1830 e il 1831, ed espose alla mostra di Brera nel 1833, insieme ad altri due quadri (Difesa di una batteria greca; L’ultimo giorno di Ercolano).
Oltre a quella pittorica, Podesti praticò anche l’arte letteraria. Scrisse soprattutto poesie e nel ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] per tutto il 1942 fu presso la scuola d'artiglieria di Treviso per essere addestrato al comando di una batteria contraerea, quindi destinato a Genova dove, nella città pesantemente colpita dai bombardamenti alleati, ebbe il battesimo del fuoco. Dopo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] P. B. Shelley pubblicata nel vol. X-XI (1898). Intorno al 1897 lavorava alla decorazione della villa Anziani alla batteria Nomentana, decorazione che si conserva ancora all'interno, mentre quella all'esterno è scomparsa.
La collaborazione fra il C. e ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] privilegio per l'utilizzo del corsivo, mentre il 17 ott. 1502 Manuzio intese proteggere con specifica petizione l'intera batteria dei caratteri del G., al quale era così impedito di avvalersi delle proprie stesse invenzioni presso altri tipografi o ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] alla vista di que’ disertori, minacciano di sommergere la barca s’ei muovon più oltre. Dovettero scendere sulla batteria, mendicare una scusa e arringare que’ sospettosi colle frasi enfatiche de’ circoli, di morir tutti, di seppellirsi sotto ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] libero. Il velocista lombardo batté inoltre per tre volte il primato dei 100 m stile libero ottenendo 48,50″ in batteria, 48,25″ in semifinale e 47,33″ in finale.
Nei Campionati italiani invernali di Camogli, appena tre giorni dopo, migliorò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Django Reinhardt, chitarrista zigano attivo tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, [...] in Francia, si rimette al lavoro con il nuovo quintetto, comprendente clarinetto, una sola chitarra d’accompagnamento, basso e batteria. La musica di Reinhardt, pur rimanendo di altissimo livello, si sposta in parte verso il più moderno be-bop ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] pizzica una lamella di metallo), percosso con la mano o con una bacchetta (come accade per i piatti in metallo della batteria). Una membrana generalmente è percossa da una mano o attraverso un battente, ma in alcuni tamburi, detti a frizione, il ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.