(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (i gruppo mortai da 220 T.R.; i gruppo cannoni da 155 lunghi; 1 gruppo obici da 150; ogni gruppo è su 2 batterie); un parco; c) un reggimento artiglieria D.T.C.A. (difesa territoriale contro aerea); d) l'aeronautica, comprendente: uno stato maggiore ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ora che si mostrava capace di tirare un colpo dopo l'altro senza dover essere rimesso ogni volta in batteria (poiché l'affusto a deformazione manteneva costante il puntamento), rispetto a quella riposta nella mitragliatrice, capace sì di tirare ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] unità di marcia la truppa deve serrare nuovamente alla voluta distanza. Sono unità di marcia: il battaglione, la batteria, lo squadrone. Per ovviare poi alle conseguenze di eventuali allungamenti anormali, si raggruppano più unità in scaglioni di ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] di canne, e tenute chiuse in astucci. Sono ancora molto comuni nelle armerie e nei musei pistole a due canne, con doppia batteria di scatto, armi che si chiamano oggi doppiette.
Come per le armi da fuoco portatili, lunghe e medie, anche per le ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] solito è espressa dall'IQ (Intelligence Quotient).
Alcune tecniche di analisi statistica dette fattoriali permettono di risalire da una batteria di prove (test, composti di solito di parecchi item o ''quesiti singoli'') alle abilità mentali in esse ...
Leggi Tutto
Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] " e di "destinazione" della cabina e di "consenso" per indicare che la chiamata è stata registrata; negli impianti in batteria vengono collocati appositi indicatori a due luci i quali segnalano il senso in cui ripartirà la prima cabina in arrivo.
Il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] storie.
Ma Marghera, dove Ulloa aveva assunto il comando, non cedette; anzi i suoi cannoni inflissero danni notevoli alle batterie nemiche, che in ogni caso non avevano a disposizione le munizioni necessarie a continuare l'attacco. La sera dello ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] litio migrano tra l’anodo e il catodo durante la scarica e in senso opposto durante la fase di carica. Le batterie a ioni litio hanno un utilizzo molto ampio nell’elettronica di consumo grazie al loro peso contenuto rispetto alla quantità di energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] mettono in evidenza che i soggetti con sindrome di Williams e di Down risultano essere parimenti compromessi. Attraverso una batteria di test concettuali e di soluzione di problemi, entrambi i gruppi mostrano lo stesso deficit (Bellugi e Wang 1998 ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] del controllo della situazione; la seconda è invece perno, centro vitale, punto di riferimento, martellata, basso continuo, batteria, bestia da palcoscenico, unico attore in scena […]. Lei appunto non ‘fa’ teatro ma ‘è’ teatro» (Vassalli, 2018 ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.