GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di stile 1918, il gen. Alexander accumulò dal 15 marzo al 10 maggio gli effettivi di 16-17 grandi unità, appoggiate da 600 batterie di 2.400 cannoni di tutti i calibri. Su di un fronte d’attacco di 40 km., l’11 maggio, all’inizio dell’offensiva ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] bagni che hanno già servito sgrassano meglio di quelli preparati di recente. La forza motrice necessaria è di 12÷14 HP per batteria.
Asciugamento. - Segue la lavatura, e ha per oggetto di eliminare l'eccesso di acqua di cui è imbevuta la lana dopo la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] meccanica); i pannelli-parete di spina e trasversali possono essere indifferentemente prodotti in casseforme orizzontali o verticali in batteria (con circolazione del vapore e dell'acqua calda per la stagionatura); i pannelli-solaio in genere sono ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] corrente anodica.
Se sul circuito anodico è inserito un adatto carico Zp sarà possibile ricavare da esso, a spese della batteria anodica, una potenza assai superiore a quella che il generatore di corrente alternata, per la sua impedenza interna e per ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] il prodotto, dopo un primo invecchiamento in grandi botti, deve passare attraverso tutti i piccoli fusti intercomunicanti della "batteria" e per compiere tale passaggio di stagionatura deve impiegare da due a tre anni, a seconda delle esigenze della ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] comprendente poche spire di filo grosso, fa parte del circuito che contiene il generatore di elettricità (in quei tempi, una batteria di pile di pochi elementi) e l'interruttore automatico, col condensatore derivato fra i poli di esso; l'avvolgimento ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] blocco la manovra può facilmente essere resa automatica; in questo caso l'ossatura è comandata dal movimento di ritorno in batteria della bocca da fuoco sulla culla (v. affusto) e la chiusura dall'introduzione del bossolo nella camera.
L'otturatore a ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] Belgrano, costruita dal ten. ing. Bussolino, e armata nel 1773; alla quale seguirono il forte S. Andrea e la batteria Balbiano, che dalla Maddalena battevano gli specchi d'acqua verso la costa sarda.
Queste fortificazioni valsero bene non solo contro ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] lo strumento, prima di essere usato, viene accuratamente graduato mediante una serie di potenziali noti, fornita di solito da una batteria di piccole pile o accumulatori (v. elettriche, misure).
Quando l'ago è sospeso mediante un filo di seta, la cui ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] in cavo. Per gli apparecchi, un primo progresso venne ottenuto con il passaggio dal tipo BL (batteria locale) al tipo BC (batteria centrale) in cui l'alimentazione microfonica è fornita dalla centrale, risparmiando cosi il periodico e costoso ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.