Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] forato a spirale scompone l’immagine in righe composte da una serie di impulsi luminosi che, colpendo una batteria di fotocellule, si convertono in impulsi elettrici – che si contrappone a quella elettronica di Zworykin, basata sull’introduzione ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] ebbe l'incarico di procedere su Spoleto con una colonna composta dal 30 reggimento granatieri, un battaglione di bersaglieri, una batteria e due squadroni del Nizza cavalleria (6.500 uomini e 400 cavalli). La colonna raggiunse Spoleto la sera del 16 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] trasformò in un concentrarnento generale su Treviso. Un nuovo scontro con le truppe austriache, la cui potenza di fuoco delle batterie di cannoni era nettamente superiore a quella delle forze volontarie, si risolse in un disastro, ed ancora una volta ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] scarpe si appoggiano con forte pressione sulla rotaia, provocando la frenatura per attrito. L’alimentazione è ottenuta con una batteria di accumulatori, con la corrente di linea ovvero con la corrente che si genera nel circuito dei motori durante la ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] sono i. automatici a ripetizione, costituiti (fig. 2) da un elettromagnete a il cui circuito di eccitazione è in serie a una batteria d e a un contatto c portato da un’ancoretta b. Se c è chiuso, a attira b che muovendosi apre il contatto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a retrocarica che un solo servente può caricare, puntare e sparare. La capacità di operare da sola è data alla batteria dai cannonieri armati di carabina che ne formano la scorta. Il Cavalli perfezionò ancora l'invenzione applicando il sistema della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] : del 1982 è il Trio per archi, cui sono seguite Assonance per clarinetto (1983), Trace-Ecart per soprano, contralto, batteria e due gruppi strumentali (1984), composizioni eseguite in diverse città europee e per le quali l'autore ha ricevuto diversi ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] . 1 rappresenta un forno chiuso a ricupero di gas da 3500 kVA, costruzione Tagliaferri; la fig. 2 rappresenta una batteria di due forni aperti della potenza singola di 5000 kVA, costruzione Tagliaferri.
La ghisa prodotta ai forni elettrici può essere ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] dimensioni, del peso e soprattutto del consumo energetico (supportato in precedenza dal motore automobilistico che caricava la batteria), oltre che nelle nuove modalità di comunicazione che la Bell Labs stava elaborando dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] vincendo, a Durham, l'incontro Africa-USA con il tempo di 49,0″. Nella finale di Monaco (Frinolli era stato eliminato in batteria) Hemery partì con grande decisione ma a 100 m dal traguardo accanto a lui c'era ancora Akii-Bua, partito in prima ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.