Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] non solo alle esigenze fisiologiche di questi, ma anche ai principi umanitari e quindi con esclusione degli allevamenti in batteria, in stabulazione permanente, in eccessivo affollamento.
Basi tecniche dell'agricoltura biologica. - L'a. b. parte dal ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] dall’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica) e dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), utilizza una batteria di indicatori per valutare il progresso della società anche sociale e ambientale. L’ISEW (Index of Sustainable Economic ...
Leggi Tutto
Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] da 20.000 candele, o con diversi fari di piccola potenza, con lampade da 6000 candele circa ognuna, dislocati in batteria. Possono essere alimentati dalla corrente dell'aeroporto o da gruppi elettrogeni mobili autonomi.
3. Gli ostacoli (rimesse, ecc ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] 'impiego dei timpani, tanto nel sinfonismo quanto nel dramma, abbia subito recentemente un'evoluzione paragonabile a quella della batteria in generale. Forse anche perché i timpani, ignorati dallo jazz non ne hanno subito menomamente l'influenza. Fra ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] . Signorini infatti, arruolatosi come volontario nel maggio del 1859, partecipò alla battaglia di Solferino come artigliere alla prima batteria dei toscani:
Se tutte le grandi illusioni politiche che gli artisti si erano fatte non si effettuarono, fu ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] tubi d’acciaio che sostengono bolle di luce, ciascuna delle quali accoglie 38 celle solari collegate a un sistema di batterie e di dispositivi elettronici celati nel basamento.
L’idea alla base del concept per una bicicletta ibrida (la Semi-powered ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] , permette anche di risparmiare hardware ed energia, utilizzando meno chip e componenti elettronici e un minor consumo della batteria di alimentazione.
Dai megaschermi alla IPTV
È obsoleto, ma l’oggetto che in cinquant’anni ha consentito a miliardi ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] e nel furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re di Portogallo, riuscì a far saltare in aria la batteria Schmidt. Concorse poi efficacemente ad altri bombardamenti, ma il 19 la macchina motrice della fregata entrò in avaria e solo un ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] e fu caporale nella campagna contro il brigantaggio meridionale (1860), morendo nel 1865 a Borgoforte mentre comandava la sua batteria. Il suo operato gli valse la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia alla memoria.
Rientrati gli ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] in mezzo alle palle con grande indifferenza e sangue freddo ammirabile» (p. 393). Da lì a una settimana la batteria di artiglieria da lui comandata si sciolse definitivamente.
Anche per questo egli accettò di buon grado l’invito rivoltogli dallo zio ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.