Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] , verticale, si usa in zone dove l’acquifero è a limitata profondità dal piano di campagna (a volte si ha una batteria di pozzi contigui, raccordati da canalizzazioni connesse a un collettore che convoglia l’acqua agli impianti di raccolta). Il p ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] Nei motori Diesel, elemento di forma opportuna situato in ogni cilindro, reso incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria; ha lo scopo di riscaldare, all’avviamento, la camera in cui è iniettata la nafta.
Nei turboreattori ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , forti aumenti di gittata e infine possibilità di montare sovrastrutture adatte ai servizi di batteria (comando, rifornimento, soccorso e difesa ravvicinata). Particolarmente interessanti sono i prodotti di paesi emergenti, come i semoventi cinesi ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] facilitare la realizzazione del duplex e a mantenerlo più stabile, le prese di terra per la linea artificiale e per la batteria di segnalazione vengono portate quanto più è possibile in alto mare. Ciò spiega perché i cavi d'approdo quasi sempre siano ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] , qualunque ne sia la figura particolare, dalla semplice frase monodica, accompagnata dal più semplice arpeggio o anche dalla batteria d'accordi, alla più tormentosa e febbrile vicenda d'agogiche movenze tematiche; dal delicato ricamo di armonie e di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] costruì i baluardi di S. Agostino e S. Lucia e le relative cortine. Sulla fine del sec. XVI furono aggiunte la Batterie di S. Augusto a Monte Marazzo, e altre opere a Monte Cardeto. Il Vanvitelli (1732-40) rafforzò le difese, circondò il lazzaretto ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di Birmingham e nel 1856 E. Deiss, usarono il solfuro di carbonio; l'anno dopo A. Seiffer applicò la prima batteria di estrattori; nel 1864 Irwine, Richardson e Lundy usarono come solvente la benzina. Nella seconda metà del secolo il macchinario e ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] degli escrementi, che cadono in un cassetto sottostante. I pulcini destinati a divenire riproduttori sono generalmente tenuti in batteria nelle tre prime settimane di età, gli altri possono restarvi per l'intera durata dell'allevamento.
La scelta ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , per una zona di 30 o 40 cm. è ribaltabile indietro in avanti, per essere abbassata durante il traino, o, in batteria, per permettere il puntamento al di sopra dello scudo, con aste di allungamento speciali che si applicano all'alzo. La larghezza è ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] separata.
In fatto di accensione il magnete è ancora di corrente applicazione, seguìto, a notevole distanza, dal sistema a batteria e spinterogeno; la maggior parte delle motociclette ha un magnete e una dinamo, distinte fra di loro o accoppiate in ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.