Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] aveva vinto il tricolore di marcia 10 km, che fu sempre suo fino al 1925. Ad Anversa, dopo aver prevalso nella sua batteria senza problemi, in finale partì cauto, poi dopo nove giri raggiunse l'americano Joseph Pearman e dopo un altro giro s'involò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] ma non disputò la finale perché ricoverata in ospedale per appendicite. In finale, Durack peggiorò di 2″ il suo tempo della batteria, ma tenne a oltre 3″ Wylie e a quasi 5″ l'inglese Jennie Fletcher, una ragazza di poverissima famiglia che lavorava ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] 1752 e poi ristampata anch'essa nel canzoniere (possediamo anche una edizione ottocentesca: Ro retorno dro Mortâ de Portoria a ra Batteria da Cava in Carignan. Lezzendra de Steva De Franchi, Genova, Faziola, s. a.), il poeta sviluppava l'idea di una ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Navagero scriveva in un dispaccio al Senato veneto: "Dicono ch'intende bene la cosa delle fortezze e sa metter in ordine una batteria et ha modo assai di far passar fiumi..." (Nonciatures de France, I, 2, p. 193 n. 2) - il C. nutrì anche un ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] G. divenne leggendario e nel campo spagnolo gli si attribuì ogni genere di "macchine infernali" costruite ad Anversa, compresa l'enorme batteria corazzata "Fin de la guerre" di Hans van den Bossche, per la quale il contributo del G. non è certo.
Dal ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] da apparati di calcolo o di misurazione, questi sono alimentati in via permanente da un g. elettrogeno costituito da una batteria di accumulatori che aziona un invertitore elettronico e che è collegata in tampone a un raddrizzatore della corrente di ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] l’elettricità necessaria a fare funzionare un’automobile, così come avviene con la benzina posta in un serbatoio. Le batterie usate per le automobili sono infatti ingombranti e non riescono a conservare un’energia sufficiente a garantire un’autonomia ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] fronte russo, per solidarietà con i soldati lì destinati. Cominciata la rovinosa ritirata del gennaio 1943, sopravvisse nella sua batteria con pochi altri e si prese cura dei feriti, attardandosi con gravi rischi. Quando rimpatriò il 6 aprile dello ...
Leggi Tutto
MP3
– Sigla dell’ingl. Moving picture experts group-1/2 audio layer 3 (o MPEG-1/2 layer 3), formato di codifica e compressione audio lossy (ossia con perdita di una parte del segnale sonoro a favore [...] portatile, costantemente disponibile e accessibile, e il processo inaugurato negli anni Ottanta dal walkman (primo dispositivo a batteria con cuffie per l’ascolto di musicassette) viene portato a compimento. La praticità di gestione dei file MP3 ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] senza filo (cordless) è composto di una base collegata alla normale rete telefonica e di un apparecchio portatile a batterie (ricaricabile quando l’apparecchio è a riposo poggiato sulla base), completo di trasmettitore, ricevitore, tastiera e tasto ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.