• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [149]
Musica [77]
Storia [68]
Ingegneria [59]
Sport [58]
Fisica [55]
Temi generali [35]
Chimica [28]
Medicina [25]
Biologia [22]

CAPPELLINI, Luigi Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI, Luigi Alfredo Mario Barsali Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] Con questa partecipò al blocco ed all'assedio della fortezza di Gaeta (operazioni alla foce del Garigliano, bombardamento della batteria del Torrion francese ai piedi di monte Orlando) meritandosi la medaglia d'argento (r.d. 19 maggio 1861). Promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVE DA BATTAGLIA – GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – MEDITERRANEO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLINI, Luigi Alfredo (2)
Mostra Tutti

Saini, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Saini, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla Paola Saini, figlia di Mario, che [...] venne ripetuta nel corso dei Giochi Olimpici di Tokyo, dove le azzurre guadagnarono la finale non senza aver battuto in batteria il primato italiano. Ebbe probabilmente il momento migliore della carriera tra il 1961 e il 1962. Nell'autunno 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spoletta

Enciclopedia on line

spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato. Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] computerizzate: in seguito a ciò, lo spolettamento è effettuato elettronicamente ed è controllato direttamente dal posto comando di batteria o di gruppo, che invia dall’elaboratore i dati relativi. Per bombe di profondità antinavi e antisommergibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ARTIGLIERIA – BATTERIA – OGIVA

cannone

Enciclopedia on line

Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I [...] 1894 il francese J.-A. Deport inventò quello ‘a deformazione’, in cui rincula solo la bocca da fuoco, frenata e riportata ‘in batteria’ da freno di rinculo e recuperatore. Il tiro divenne più rapido, ma i c. non potevano assumere elevati angoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ASSE DI ROTAZIONE – GIOVANNI CAVALLI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannone (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] correva su di un sentiero pavimentato di grandi lastre (24) a fianco di ciascuna delle quali era situato un apparecchio della batteria studiata da Isaacs. Con un sistema di leve, posto sotto le lastre, l'otturatore di ciascun apparecchio scattava al ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464) Leandro CANESTRELLI Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] delle prove (tests isolati o coordinati in "batterie"); determinazione del criterio di valutazione (esprimibile in selezione professionale. Da un gruppo coordinato di tests (batteria di tests), ai quali un soggetto venga successivamente sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – STRUMENTO DI MISURA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

ROSAROLL, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSAROLL, Cesare Mario Menghini Patriota e soldato, nato a Roma il 29 novembre 1809, morto alla difesa di Venezia il 27 giugno 1849. Condotto dal padre prima in Spagna, poi in Grecia, insieme con i [...] toscana tra Goito e Curtatone, e rimase ferito. Ma appena rimesso in salute, corse a Venezia (31 luglio), cooperando all'eroica difesa di quella città, specie al comando della batteria Sant'Antonio a Marghera. Quivi rimase mortalmente ferito. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAROLL, Cesare (2)
Mostra Tutti

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum) Arturo CASTIGLIONI Ugo BADALUCCHI Francesco VATIELLI Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] , fu anche usato nelle orchestre (v. sotto) e fa parte di quegli strumenti che sono compresi sotto il nome generico di batteria. Il tamburo moderno riesce di efficace effetto per la particolarità del suo timbro secco e mordente. Per l'uso del tamburo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURO (1)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco. Il nucleo principale della spedizione, [...] che scesero a terra non riuscirono a progredire. La speranza di potersi impadronire di Dieppe andò delusa e solo la batteria di Berneval, ad oriente del porto, fu distrutta. Le truppe sbarcate si comportarono con altissimo valore, ma furono ben ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – INGHILTERRA – BLITZKRIEG – BATTERIA – FRANCIA

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Il meccanismo ionico che genera i PPSI dei motoneuroni, secondo l'ipotesi di Lux, è illustrato nella fig. 18, E ed F, in cui la batteria sul canale del Cl- (in F) indica il valore di −80 mV, che è il valore postulato per ECl, a causa della pompa che ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 70
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali