• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [149]
Musica [77]
Storia [68]
Ingegneria [59]
Sport [58]
Fisica [55]
Temi generali [35]
Chimica [28]
Medicina [25]
Biologia [22]

Piccola Orchestra Avion Travel

Enciclopedia on line

Piccola Orchestra Avion Travel Gruppo musicale italiano composto da P. Servillo (voce), M. Ciaramella (batteria) e F. Mesolella (chitarra). Formatosi nel 1980, in breve il gruppo si è imposto come una delle band rock più originali del [...] panorama italiano. Tuttavia, con il tempo hanno preferito sonorità jazz e pop a quelle rock degli esordi, incontrando il favore del grande pubblico; a segnare la svolta è stato l’album Bellosguardo (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIARAMELLA – JAZZ

autoradio

Enciclopedia on line

Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio. Il tipo più [...] diffuso di antenna è quella a stilo; gli altoparlanti utilizzano spesso il portabagagli e i vani delle portiere come casse acustiche di risonanza; l’impianto è comunemente stereofonico. La sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALTOPARLANTE – BATTERIA – STILO – MP3

sigaretta elettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sigaretta elettronica sigarétta elettrònica locuz. sost. f. –  Dispositivo elettronico alimentato a batteria, per l’inalazione di vapore contenente nicotina, generato dall’aspirazione; è costituito da [...] un filtro (o un serbatoio) e da un vaporizzatore, attivato da un sensore presente nella batteria. La nicotina, in quantità regolabile e miscelata con glicole propilenico e glicerina vegetale (ed eventualmente con aromi alimentari di diversi gusti), è ... Leggi Tutto

Young, Lester Willis

Enciclopedia on line

Young, Lester Willis Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), [...] passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, anticipatore di una scuola moderna del sassofono, esercitò profonda influenza sugli sviluppi del jazz (be-bop, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – NEW YORK – BATTERIA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Lester Willis (1)
Mostra Tutti

The Strokes

Enciclopedia on line

The Strokes Gruppo musicale statunitense composto da J. Casablancas (voce), N. Valensi (chitarra), F. Moretti (batteria), N. Fraiture (basso) e Hammond Jr. (chitarra). Formatisi a New York nel 1998, all’inizio degli [...] anni Duemila gli S. hanno raggiunto i primi posti in classifica, dapprima nel Regno Unito, poi in patria e sul mercato internazionale. Lanciato dal singolo Last nite, infatti, il loro album d’esordio (Is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – NEW YORK

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] a e tipo b): calibro: 203 mm.; lunghezza: (a) 22, (b) 25 cal.; gittata: (a) 16.000 m., (b) 17.700 m.; peso del pezzo in batteria: (a) 15.800 kg., (b) 17.700; peso al traino: (a) 16.380 kg., (b) 19.000 kg.; celerità di tiro: 1 colpo al minuto primo ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Teatro degli orrori

Enciclopedia on line

Teatro degli orrori Gruppo alternative rock italiano fondato nel 2005 da P. Capovilla (basso e voce), F. Valente (batteria), G. Favero (bassista) – provenienti dai One Dimensional Man – e G. Mirai (chitarra). Con Dell’impero [...] delle tenebre (album del 2007, il primo) hanno ottenuto un buon successo di critica; la notorietà è arrivata invece con il secondo lavoro, A sangue freddo (2009). Da ricordare anche lo split in vinile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE

Franz Ferdinand

Enciclopedia on line

Franz Ferdinand Gruppo musicale scozzese composto da A. Kapranos (voce), B. Hardy (basso), N. McCarthy (chitarra) e P. Thomson (batteria), tutti provenienti da altre formazioni. Dopo lo straordinario successo del loro [...] omonimo album d’esordio (2003), hanno mantenuto il primato in classifica con i successivi You could have it so much better (2005), Tonight: Franz Ferdinand (2009) e Right Thoughts, Right Words, Right ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE ROCK

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] A del S. L. nel seguente modo: terra nel I S. G., aIII, cI attratto, pI attratto, spazzola e filo a, III1-2, A, batteria. Il relais A nel selettore di linea batte gl'impulsi al magnete di sollevamento H. Nell'intervallo tra la cifra delle decine e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

BATTERIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fisica. - Nell'impiego delle pile elettriche avviene spesso che un solo elemento sia insufficiente allo scopo che si vuole ottenere. Occorre allora unire convenientemente parecchi elementi, o, come si [...] 1, si collega il polo positivo di ogni elemento col negativo del successivo; i due poli che rimangono liberi sono i poli della batteria. Le forze elettromotrici dei singoli elementi si sommano, e così pure le resistenze; cioè, se V ed r sono la forza ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CONDENSATORI – BATTERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali