Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] elettromagnetico, più largamente diffuso, è costituito da una membrana solidale con l’ancora di un elettromagnete alimentato dalla batteria di bordo. L’elettromagnete attirando l’ancora provoca, con il distacco di un ruttore, l’apertura del circuito ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] corrente intermittente di un solo senso; però esso è applicabile anche ai sistemi a correnti invertite.
La corrente generata dalla batteria P della stazione A con l'abbassamento del relativo tasto, si divide nel punto di biforcazione O in due parti ...
Leggi Tutto
PESENTI
. Famiglia lombarda, che all'inizio del sec. XIX eserciva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Superiore (ora Alzano Lombardo, Bergamo), condotta da Antonio, nato nel 1825 e [...] alla produzione del cemento Portland, simili a quelle di Casale Monferrato, e ne iniziò lo sfruttamento, impiantando una batteria di forni per la fabbricazione del cemento. Nel 1900 iniziava in Italia la produzione del cemento bianco, usato nella ...
Leggi Tutto
. Arnese che serviva per comunicare il fuoco alla carica delle artiglierie, per mezzo di una corda a miccia che si avvolgeva alla sua estremità superiore. La sua forma più semplice era un bastone di legno [...] alle artiglierie; e un altro (fig. 2) inastato, col quale si teneva una miccia di riserva sempre accesa in batteria. L'accendifuoco più grande aveva di solito due serpenti portamiccia (per meglio assicurare la continuità del fuoco) e uno spuntone ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] marzo aveva ottenuto la promozione al grado di capitano di terza classe, gli venne affidato il comando di una batteria da campo nel corpo di spedizione pontificio del generale Durando, inviato ai confini settentrionali dello Stato pontificio e quindi ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] costituito da motori elettrici, fino a un valore cos ϕ′ > cos ϕ, è sufficiente collegare, in parallelo al carico, una batteria di condensatori di r. fino all’ottenimento della capacità C=P(tg ϕ − tg ϕ′)/ωV2, essendo P la potenza trasmessa, ϕ ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] due di corsa.
Essi consumano 3200 mc. di acqua all'ora, e 30.720 HP al giorno.
L'ossido di carbonio viene eliminato in una batteria di 15 torri analoghe a quelle per l'anidride carbonica, alte m. 12, del diametro di m. 1 ,80, nelle quali entra il gas ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] sulla sinistra dei precedenti; il 2° battaglione (Hidalgo) rimase in riserva dietro il centro, presso il quartier generale. La batteria, non appena fu in posizione, aprì il fuoco di sorpresa sul campo nemico mettendolo in scompiglio e dando l'allarmi ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] raggiunto dal corpo di spedizione, che poi ripiegava sulla colonia e in gran parte rimpatriava. Rimasero in Africa due battaglioni e due batterie, una delle quali era la 6ª; il B. restò in Eritrea per oltre due anni nel presidio di Adi Caieh, a 2500 ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] nei velieri d’altura fu specialmente degli Olandesi: tale sintesi portò da un lato allo scafo a tre ponti (coperta, batteria e corridoio), con alto cassero poppiero e bassa prua, con forme di carena bene avviate e marine, con strutture robuste ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.