• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [1459]
Microbiologia [129]
Biologia [544]
Medicina [366]
Chimica [197]
Patologia [141]
Biochimica [138]
Botanica [100]
Zoologia [91]
Industria [83]
Biografie [83]

Beggiatoacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri del phylum Proteobacteria contenenti granuli di zolfo e viventi in colonie filamentose, prive di guaina, nelle acque sulfuree o putride. Al genere Beggiatoa appartiene B. alba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BATTERI – PHYLUM – ZOLFO

Enterobatteriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri Eubatteriali, comprendente forme a bastoncino, gram-negative, atriche o peritriche; acidificano il glucosio. Vi appartengono i generi Escherichia, Aerobacter, Klebsiella, Erwinia, Serratia, [...] Proteus, Salmonella e Shigella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SALMONELLA – KLEBSIELLA – SHIGELLA – GLUCOSIO – PROTEUS

Coccacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri, con cellule rotondeggianti, dette cocchi, quasi sempre prive di ciglia; non producono spore. I generi Micrococcus, Streptococcus, Sarcina ecc. sono da alcuni ascritti a famiglie diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI – SPORE

Leptotricee

Enciclopedia on line

Gruppo di Batteri con corpo filamentoso avvolto da una capsula e privo di ramificazioni. Sono presenti nella bocca (Leptothrix buccalis). Le infezioni da L. sono dette genericamente leptotricosi (angina, [...] gengiviti, stomatiti, empiemi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI

Methanomonas

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Pseudomonadacee; sono bastoncini monotrichi; vivono nel terreno e nelle acque, ossidando il metano traggono l’energia necessaria alla organicazione del carbonio. Specie [...] tipica M. methanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONIO – BATTERI – METANO – SPECIE

Arizona

Enciclopedia on line

Genere di batteri Eubatteriali (fam. Enterobacteriaceae) comprendente forme patogene distinte dalle salmonelle per la fermentazione tardiva (5-21 giorni) del lattosio. Specie tipica: A. arizonae, già Salmonella [...] (o Paracolobactrum) arizonae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ENTEROBACTERIACEAE – FERMENTAZIONE – SALMONELLA – LATTOSIO – BATTERI

Caulobatteriali

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri non filamentosi a cellule disposte simmetricamente all’apice di un peduncolo gelatinoso. Comprende 4 famiglie; le Caulobatteriacee con il solo genere Caulobacter, hanno il peduncolo [...] esile, spesso attaccato al substrato con una sorta di uncino; sono epifite e acquatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLO – EPIFITE

pseudodifterico

Enciclopedia on line

Gruppo di batteri, alcuni patogeni, altri no, appartenenti allo stesso genere del bacillo difterico (Corynebacterium diphteriae), e a esso morfologicamente simili, dal quale si differenziano per il diverso [...] potere fermentante sui vari zuccheri e la mancanza di produzione della tossina difterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI

Bacillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri del phylum Firmicutes, di forma bastoncellare, sporigeni, con flagelli, se esistono, peritrichi. Il genere Bacillus comprende specie aerobie o microaerofile, diffuse e presenti, sotto [...] forma di spore, nel terreno e nella polvere. Bastoncelli gram-positivi, con dimensioni variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI – PHYLUM – SPECIE – SPORE

Aerobacter

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali; hanno forma a bastoncino, sono aerobi, molto diffusi in natura, fermentano glucosio e lattosio e utilizzano l’acido citrico quale unica fonte di carbonio. L’A. aerogenes [...] è responsabile di una forma di mastite bovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ACIDO CITRICO – GLUCOSIO – LATTOSIO – CARBONIO – MASTITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali