• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [1459]
Chimica [197]
Biologia [544]
Medicina [366]
Patologia [141]
Biochimica [138]
Microbiologia [129]
Botanica [100]
Zoologia [91]
Industria [83]
Biografie [83]

colicina

Enciclopedia on line

Antibiotico prodotto da alcuni batteri intestinali e attivo in modo assai specifico verso altri ceppi dello stesso tipo batterico. Le c. si comportano da antigeni e la loro attività antibatterica è distrutta [...] dagli enzimi proteolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANTIBIOTICO – ANTIGENI – BATTERI – ENZIMI

oleandomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C35H61NO12, attivo sui batteri gram-positivi, isolato nel 1954 da B.A. Sobin, A.R. English e W.D. Celmer da un ceppo di Streptomyces antibioticus coltivato in anaerobiosi e sotto agitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANAEROBIOSI – ANTIBIOTICO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleandomicina (1)
Mostra Tutti

carnitina

Enciclopedia on line

Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] nei reni, nei testicoli, nel tessuto adiposo bruno. Alcuni studi hanno messo in evidenza il ruolo fisiologico della c. nel metabolismo degli acidi grassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – MUSCOLO CARDIACO – ACIDI GRASSI – INVERTEBRATI – MITOCONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnitina (1)
Mostra Tutti

maltodestrine

Enciclopedia on line

Destrine di basso peso molecolare che nei Batteri si originano dalla degradazione enzimatica extracellulare dell’amilosio e dell’amilopectina e, trasportate all’interno della cellula, sono degradate a [...] glucosio utilizzato nel metabolismo glicolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – METABOLISMO – GLUCOSIO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltodestrine (1)
Mostra Tutti

leghemoglobina

Enciclopedia on line

Proteina capace di legare l’ossigeno, presente nei batteri azotofissatori che vivono in simbiosi nei tubercoli radicali delle leguminose. Mantenendo la concentrazione di O2 al di sotto di 0,01 mm Hg, non [...] si interrompe il ciclo di fissazione dell’N2 per l’arresto della nitrogenasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AZOTOFISSATORI – NITROGENASI – LEGUMINOSE – OSSIGENO – SIMBIOSI

fosfoglucochinasi

Enciclopedia on line

Enzima, presente nel muscolo e in alcuni lieviti e batteri, che catalizza la fosforilazione del glucosio-1-fosfato e glucosio-1,6-difosfato, in presenza di ATP e magnesio. Interviene nel processo di glicolisi [...] e nel metabolismo degli oligo- e polisaccaridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE – POLISACCARIDI – METABOLISMO – GLICOLISI – MAGNESIO

flavodoxina

Enciclopedia on line

Flavoproteina (peso molecolare 15.000-21.000) presente nei batteri anaerobici, fotosintetici e nelle alghe blu-verdi. Le f. contengono come coenzima una molecola di flavinmononucleotide (FMN) e sostituiscono [...] la ferredoxina nei sistemi fotosintetici degli organismi che le contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTETICI – FERREDOXINA – ANAEROBICI – COENZIMA – MOLECOLA

mureina

Enciclopedia on line

Particolare tipo di peptidoglicano che costituisce la parete cellulare dei batteri. La sua struttura presenta minime variazioni nelle diverse specie batteriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETE CELLULARE – PEPTIDOGLICANO – BATTERI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mureina (1)
Mostra Tutti

mioinositolo

Enciclopedia on line

In biochimica, la più importante, e la più ampiamente distribuita tra batteri, piante superiori e animali delle 9 forme stereoisomere dell’inositolo. Partecipa al metabolismo lipidico e glucidico; nei [...] batteri e nelle piante è un composto essenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METABOLISMO – BIOCHIMICA – BATTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali