• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [1459]
Botanica [100]
Biologia [544]
Medicina [366]
Chimica [197]
Patologia [141]
Biochimica [138]
Microbiologia [129]
Zoologia [91]
Industria [83]
Biografie [83]

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] e ciò porterà allo sviluppo di nuove strategie per la produzione di piante transgeniche. L'infezione da parte di funghi o batteri induce nelle piante la sintesi di un certo numero di proteine; fra queste vi sono enzimi delle classi delle chitinasi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

coniugazione

Enciclopedia on line

Anatomia Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali. Biologia Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di [...] un passaggio di informazione genetica (tratti di cromosoma) da un batterio donatore a uno accettore attraverso un ponte citoplasmatico molto fragile detto pilus. In botanica, riproduzione per fusione tra organismi unicellulari liberi, contrapposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – LEGAME CHIMICO – BATTERIO – DIATESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniugazione (1)
Mostra Tutti

Cohn, Ferdinand Julius

Enciclopedia on line

Cohn, Ferdinand Julius Botanico (Breslavia 1828 - ivi 1898); fondò (1866) e diresse a Breslavia un istituto di fisiologia vegetale. Si dedicò, quasi esclusivamente, allo studio microscopico delle alghe inferiori e dei funghi. [...] Stabilì la natura vegetale dei batterî (1853). Notevole lo studio sull'origine vegetale del travertino di Tivoli. Socio straniero dei Lincei (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVERTINO – BRESLAVIA – BATTERÎ – TIVOLI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohn, Ferdinand Julius (1)
Mostra Tutti

bosco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bosco Alessandra Magistrelli Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] e chiocciole), vermi, Uccelli, Rettili, Anfibi e Mammiferi. Nel suolo e nel sottosuolo vivono quantità enormi di batteri, i microrganismi unicellulari che attaccano il corpo di organismi animali e vegetali morti, provocandone la putrefazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosco (2)
Mostra Tutti

micropropagazione

Enciclopedia on line

Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] embrioni, stami, antere ecc.) dalla cui coltura è possibile ottenere, per via agamica, piantine esenti da virus, batteri e altri agenti patogeni, come i fitoplasmi. La m. viene effettuata in laboratori attrezzati, dove il prelievo e la manipolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FITOPLASMI – MERISTEMI – EMBRIONI – BATTERI

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] self). La perdita di tale segnale inibitorio a seguito di una perdita dell’espressione dell’HLA, per es. per un’infezione batterica o per trasformazione maligna, rende la cellula bersaglio del killing da parte dell’NK. Il complemento è composto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] funghi), a scopo protettivo, offensivo, contro sollecitazioni o azioni dell'ambiente, invasione di altre piante e organismi, ecc. Il termine dovrebbe in dicare l'esistenza di un danno reciproco sia dell'organismo ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

tallo

Enciclopedia on line

tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, [...] costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure da un corpo pluricellulare; nei t. fissi si osserva la comparsa di una parte basale, che serve da punto di attacco, e di una parte apicale, che ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BATTERI – LICHENI – MUSCHI – FUNGHI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallo (1)
Mostra Tutti

domazio

Enciclopedia on line

In botanica, cavità stipolari, fossette nella pagina inferiore delle foglie e simili che fungono da ricovero per piccoli animali come acari ( acarodomazi) e formiche ( mirmecodomazi). Particolari tipi [...] di d. sono le formazioni iperplastiche indotte su radici, fusti e foglie di certe piante da funghi ( micodomazi), batteri ( batteriodomazi) e insetti galligeni (➔ cecidio, galla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – BATTERI – INSETTI – FUNGHI – FOGLIE

endofita

Enciclopedia on line

Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] delle membrane cellulari di altre alghe o di piante superiori (per es., Lemna). Batteri e. si trovano spesso nella guaina gelatinosa di varie Cianofite. Funghi e. sono, per es., quelli delle micorrize endotrofiche. In zoologia, parassita, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICORRIZE ENDOTROFICHE – MEMBRANE CELLULARI – PARASSITA – BATTERI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali