• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1459 risultati
Tutti i risultati [1459]
Biologia [544]
Medicina [366]
Chimica [197]
Patologia [141]
Biochimica [138]
Microbiologia [129]
Botanica [100]
Zoologia [91]
Industria [83]
Biografie [83]

Haemophilus

Dizionario di Medicina (2010)

Haemophilus Genere di batteri gram-negativi, con forma filamentosa o a bastoncello corto. Per il loro sviluppo richiedono la presenza del gruppo eme e del coenzima NAD; si possono coltivare solo in terreni [...] contenenti sangue. La specie H. influenzae è responsabile di alcune complicanze dell’influenza (broncopolmonite, otite, meningite); H. ducreyi è l’agente causale dell’ulcera venerea molle ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – MENINGITE – COENZIMA – BATTERI – OTITE

Neisseriacee

Dizionario di Medicina (2010)

Neisseriacee Famiglia di batteri gram-negativi, sferici, privi di flagelli. Nel genere Neisseria, le specie più importanti sono N. gonorrhoeae, che causa la gonorrea, e N. meningitidis, agente della [...] meningite. Sono cocchi appaiati, a forma di chicco di caffè; si trovano nelle mucose, ma possono passare in circolo e localizzarsi nelle articolazioni e nelle meningi ... Leggi Tutto

fusobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

fusobatterio Genere di batteri (Fusobacterium) anaerobi gram-negativi caratterizzati dall’aspetto di solito fusiforme; comprende numerose specie, alcune delle quali si trovano spesso nelle ferite infette, [...] miste ad altri agenti patogeni. F. necrophorum è l’agente di alcune forme di faringite; F. nucleatum e F. polymorphum sono responsabili di infezioni parodontali ... Leggi Tutto

Shigella

Dizionario di Medicina (2010)

Shigella Genere di batteri gram-negativi, aerobi, che non formano spore, dotati di affinità per l’habitat intestinale; producono tossine e sono gli agenti eziologici della dissenteria bacillare o shighellosi. [...] Le diverse specie sono distinte in quattro sierogruppi in base alle caratteristiche antigeniche: S. dysenteriae, S. flexneri, S. boydii, S. sonnei. La specie S. flexneri è quella più diffusa nel mondo, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERI – TOSSINE – SPORE

Campylobacter

Dizionario di Medicina (2010)

Campylobacter Genere di batteri gram-negativi, a virgola o a spirale, della famiglia Campylobatteriacee. Comprende specie asporigene e anaerobie, fra cui C. foetus, C. jejuni, C. coli, C. sputorum, C. [...] concisus, responsabili di enteriti. L’enterite da C. jejuni (campylobatteriosi) è causata da contagio orofecale, associato all’ingestione di carne non ben cotta, soprattutto se proveniente da allevamenti ... Leggi Tutto
TAGS: ENTERITE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campylobacter (1)
Mostra Tutti

Klebsiella

Dizionario di Medicina (2010)

Klebsiella Genere di batteri capsulati, gram-negativi, privi di flagelli e di spore, produttori di muco che amalgama i singoli corpi batterici. Sono normalmente presenti nella flora batterica intestinale [...] e nelle mucose del tratto respiratorio. Alcune specie hanno importanza patogena per l’uomo: K. pneumoniae, responsabile di alcune broncopolmoniti, sinusiti, otiti, cistiti, ecc., assume particolare importanza ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – BRONCOPOLMONITI – SINUSITI – CISTITI – BATTERI

Escherichia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Escherichia Escherìchia 〈esŠerìkia〉 [s.f. Der. del cognome del batteriologo ted. Th. Escherich, 1857-1911] [BFS] Genere di Batteri Eubatteriali, una specie dei quali, E. coli, normalmente presente nell'intestino [...] degli animali, è frequente oggetto di indagini biofisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: INTESTINO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escherichia (2)
Mostra Tutti

Helicobacter

Dizionario di Medicina (2010)

Helicobacter Genere di batteri gram-negativi di forma elicoidale, flagellati, aerobi, al quale appartiene la specie H. pylori. Questo batterio ha il suo habitat naturale nella mucosa dello stomaco ed [...] si esegue il CP-test (o Campylobacter pylori-test, dal vecchio nome di H.) o test rapido dell’ureasi: se nella mucosa è presente il batterio, la scissione dell’urea da parte dell’ureasi batterica provoca un cambiamento di colore nel mezzo di coltura. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPYLOBACTER – GASTROSCOPIA – ANTIBIOTICI – FLAGELLATI – BATTERIO

batteriosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante dovuta a batteri. Le specie di batteri che inducono alterazioni in piante spontanee o coltivate sono numerose; spesso una stessa specie può attaccare piante diverse. Le b. si possono [...] della pianta (Bacillus tracheiphilus delle Cucurbitacee, altri nelle Solanacee ecc.); c) affezioni necrotiche, dovute a batteri ad azione tossica ed enzimatica generalmente localizzata; d) iperplasie e ipertrofie costituenti i tumori, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: NECROSI

flora batterica

Dizionario di Medicina (2010)

flora batterica L’insieme dei batteri che vivono in un dato ambiente. F. b. intestinale: è costituita dai batteri che colonizzano l’apparato gastrointestinale; la maggior parte dei batteri presenti (ca. [...] a cambiamenti, in relazione ai diversi stati fisiologici, al tipo di alimentazione, all’assunzione di farmaci, ecc. I batteri intestinali svolgono diverse funzioni, tra cui quella metabolica di fermentazione e di sintesi di alcune vitamine, quella di ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – MICRORGANISMI – CAVO ORALE – VITAMINE – COLON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali