biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] in genere 5 regni: Piante, Animali, Monera (a cui appartengono i Procarioti, batteri e alghe azzurre), Protisti (con gli organismi unicellulari) e Funghi. In classificazioni alternative composte da 6 regni i Monera sono divisi nei regni Eubatteri e ...
Leggi Tutto
In botanica, cavità stipolari, fossette nella pagina inferiore delle foglie e simili che fungono da ricovero per piccoli animali come acari ( acarodomazi) e formiche ( mirmecodomazi).
Particolari tipi [...] di d. sono le formazioni iperplastiche indotte su radici, fusti e foglie di certe piante da funghi ( micodomazi), batteri ( batteriodomazi) e insetti galligeni (➔ cecidio, galla). ...
Leggi Tutto
SCHIZOFITE (lat. scient. Schizophyta)
Luigi Montemartini
Si riuniscono sotto questo nome, a formare una sola grande divisione, le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, che si moltiplicano [...] specialmente per scissione cellulare. Vengono poi distinte in due classi: quella degli Schizomiceti o Batterî (Schizomycetes, Bacteria) senza clorofilla e quello delle Schizoficee o Cianoficee (Schizophyceae, Cyanophyceae) con clorofilla.
Tale ...
Leggi Tutto
mutante
Individuo portatore di una mutazione. Per studiare la funzione dei geni, si utilizzano cellule e organismi mutati; si possono introdurre mutazioni nel DNA attraverso tecniche di mutagenesi o [...] di clonazione. I m. più comun. usati sono quelli di insetti come Drosophila melanogaster, di batteri come Escherichia coli e di topo (➔ knock out). ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] fonte di cAMP. Negli organismi superiori un esempio di c. è costituito dall’attrazione dei fagociti da parte dei batteri invasori. I principali fattori che intervengono in questo tipo di c. sono costituiti da piccoli peptidi formilati, che contengono ...
Leggi Tutto
Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] delle membrane cellulari di altre alghe o di piante superiori (per es., Lemna). Batteri e. si trovano spesso nella guaina gelatinosa di varie Cianofite. Funghi e. sono, per es., quelli delle micorrize endotrofiche.
In zoologia, parassita, per lo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] della cavità corporea di un nematode incluso in ambra, ritrovato in Messico. V. Galippe (1920) tentò perfrno di isolare alcuni batteri che aveva osservato in frammenti di ambra ritrovati nel Mar Baltico e riferì di essere stato in grado di isolare e ...
Leggi Tutto
capsula
In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] plasticizzante (glicerina, sorbitolo, ecc.) e sostanze conservanti che limitano la crescita di batteri o muffe sulla superficie. Vengono poi usati prodotti coloranti e opacizzanti. Talora si producono capsule gastroresistenti che utilizzano ...
Leggi Tutto
bronchiectasia
Patologica dilatazione della porzione terminale dei bronchi, per malformazione congenita o per ipotrofia della parete bronchiale, in seguito ad altre malattie respiratorie (bronchiti croniche, [...] pleuriti, empiemi, sclerosi polmonari). Nella zona dilatata si ha ristagno di muco e successiva colonizzazione da parte di batteri o altri agenti patogeni, con conseguente infiammazione e progressivo danno polmonare. La b. può essere uni- o ...
Leggi Tutto
riftìa Verme (Riftia pachyptila) del phylum Pogonofori, privo di bocca e apparato digerente; arriva a misurare anche 1 m di lunghezza e vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali degli oceani, all'interno [...] di tubi verticali permanenti profondamente infissi nelle fenditure delle rocce. Vive in simbiosi con batteri in grado di formare materia organica in assenza completa di luce solare. ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.