• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1459 risultati
Tutti i risultati [1459]
Biologia [544]
Medicina [366]
Chimica [197]
Patologia [141]
Biochimica [138]
Microbiologia [129]
Botanica [100]
Zoologia [91]
Industria [83]
Biografie [83]

adenobronchiale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

adenobronchiale, sindrome Processo morboso respiratorio che deriva da interessamento tracheobronchiale secondario a linfadenopatie ilomediastiniche. Da un punto di vista eziologico, le sindromi a. possono [...] essere di origine infiammatoria (da infezione tubercolare o da altre infezioni dovute a batteri, virus, ecc.) e non infiammatoria (da sarcoidosi, silicosi, neoplasie, emopatie, ecc.). La sintomatologia è estremamente variabile. I sintomi più ... Leggi Tutto

urinocoltura

Dizionario di Medicina (2010)

urinocoltura Ricerca, isolamento, identificazione, valutazione quantitativa e determinazione della sensibilità agli antibiotici dei germi presenti nell’urina: si esegue seminando su opportuni terreni [...] di accrescimento campioni di urina, prelevati in modo da evitarne la contaminazione da parte di batteri presenti in uretra, sui genitali e sul perineo. Trova indicazione nel sospetto di infezioni a carico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto

cefalosporine

Enciclopedia on line

Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium. La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: Da [...] , Edwin). L’attività antibiotica è legata al blocco della sintesi di alcuni componenti della parete cellulare dei batteri. Sulla base delle diverse caratteristiche si distinguono c. di successive generazioni; dell’ultima fanno parte farmaci quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ANTIBIOTICHE – CEFALOTINA – CEFALEXINA – KLEBSIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti

umificazione

Enciclopedia on line

umificazione L’insieme dei processi chimici per i quali le sostanze organiche provenienti dagli organismi sono trasformate in altre sostanze organiche o inorganiche costituenti l’humus. Tutti questi processi [...] sono dovuti soprattutto all’attività di organismi saprobi, in particolare batteri e funghi, che contemporaneamente alla biodegradazione di vegetali e animali morti, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – BATTERI – FUNGHI – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umificazione (1)
Mostra Tutti

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] per la porzione Fc degli anticorpi IgG. La difesa contro agenti patogeni che vivono all'interno delle cellule - alcuni batteri endocellulari, quali i micobatteri, certi parassiti e i virus - non può essere mediata dagli anticorpi. In questi casi, per ... Leggi Tutto

nucleoide

Dizionario di Medicina (2010)

nucleoide Zona compatta nel citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma batterico). In virologia, il n. è la struttura ribonucleoproteica all’interno di un Retrovirus. È detto n. anche [...] all’interno di un mitocondrio nelle cellule eucariote. Nella maggior parte dei batteri il n. è costituito da un singolo cromosoma circolare a doppio filamento; alcuni batteri  (per es., Vibrio cholerae) presentano due cromosomi circolari e altri un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoide (1)
Mostra Tutti

cervicite

Dizionario di Medicina (2010)

cervicite Infiammazione della mucosa del collo dell’utero, che può interessare sia la portio vaginalis (la porzione del collo che sporge in vagina) che il canale cervicale. La c. più comune è da cause [...] infettive: virus (spec. papillomavirus), batteri, funghi (spec. candida), Trichomonas. Le c., e in particolare quelle da virus, accompagnate da mutamenti cromatici della mucosa, devono essere periodicamente controllate: possono infatti diventare sede ... Leggi Tutto

killer

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, linfociti k. (o anche cellule k.), particolare popolazione di linfociti in grado di fissarsi a cellule bersaglio di varia natura, provocandone la morte (➔ immunità; linfocito). In [...] immunologia, il processo attraverso il quale le cellule fagocitanti i batteri riescono a contenere l’aggressione microbica è detto killing. Il meccanismo viene messo in atto grazie alla produzione e alla liberazione di elementi tossici che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOLOGIA – LINFOCITI – OSSIGENO – BATTERI – VACUOLO

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] vegetale si adotta la seguente: a) m. di agenti parassitari organiz­zati, e cioè da animali e da piante (Batteri, Funghi, Fanerogame); b) m. da virus; c) alterazioni di natura non parassitaria, dovute a condizioni edafiche, quali deficienza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] d’Hérelle s’imbatte nell’identico fenomeno lavorando con la Salmonella dyssenteriae e interpreta il rapporto tra fago e batterio come un esempio di simbiosi. Max Schlesinger, nel 1934, osserva che i batteriofagi sono composti per metà da proteine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 146
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali