Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] e ciò porterà allo sviluppo di nuove strategie per la produzione di piante transgeniche. L'infezione da parte di funghi o batteri induce nelle piante la sintesi di un certo numero di proteine; fra queste vi sono enzimi delle classi delle chitinasi e ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] stafilococchi, nota che una muffa, contaminando una piastra di coltura, è in grado di dissolvere selettivamente le colonie di batteri. Ottenuta una coltura pura di Penicillium notatum (questo il nome del micete) e coltivatala poi in un mezzo liquido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] per la vita del microorganismo; è questo il caso del lipopolisaccaride, componente principale della parete cellulare esterna dei batteri gram-negativi riconosciuto da TLR4.
Ancora, la stessa cellula di regola esprime più tipi di recettori, mentre ...
Leggi Tutto
Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] luce solare. I Pogonofori mancano di sistema digerente e sembra che riescano a nutrirsi grazie alla simbiosi con i batteri
Il pianeta del grande buio
Viaggiare in un batiscafo nelle sconosciute profondità degli oceani è altrettanto avventuroso che ...
Leggi Tutto
microbioma
microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] in oltre 5000 campioni raccolti è stato sequenziato il gene per la subunità 16S dell’RNA ribosomiale (gene condiviso da tutti i batteri ma non dagli esseri umani, e quindi specifico per i primi), che ha svolto le funzioni di un codice a barre da ...
Leggi Tutto
trasposizione
Spostamento di tratti di DNA da un punto a un altro del genoma. Gli elementi genetici mobili, detti anche trasposoni, sono stati individuati in tutti gli organismi viventi (dai batteri [...] all’uomo). La t. può comportare una traslocazione di geni o gruppi di geni, l’interruzione di altri geni per inserzione in essi di sequenze estranee, la duplicazione di regioni anche grandi di DNA o la ...
Leggi Tutto
Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica [...] reca l'informazione ai ribosomi. I due autori hanno inoltre scoperto l'esistenza di circuiti genetici regolatori che consentono al batterio di stimolare o reprimere l'attività di determinati geni e quindi di produrre o meno le relative proteine, a ...
Leggi Tutto
Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: [...] Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei P., sinonimo perciò di microbiologia. Nell’uso comune equivale a protozoologia, che indica lo studio dei Protozoi. ...
Leggi Tutto
ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi [...] filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli a. sono stati considerati una specie a sé stante ...
Leggi Tutto
. Sono cecidî, o galle (v. cecidî) dovuti all'azione di batterî, i quali in contatto con tessuti meristemali, provocano lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori [...] di vite (B. ampelopsorae Trev.), di pioppo (B. populi Brizi), di pino d'Aleppo (B. pini Vuill.), del colletto radicale e radici di pesco e di molte altre piante (v. batteriosi), dei fusti e delle infiorescenze di oleandro (B. tonellianum Ferr.), ecc. ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.