. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] di un raggruppamento variamente apprezzato nella sua gerarchia (ordine Mycobacteria, Actinomycetales; famiglia Actinomycetaceae). Da altri invece (Drechsler, Waksman, ecc.) è posto tra i veri funghi (Eumycetes ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] C7, C8, C9.
Di notevole interesse è il fatto che la properdina viene attivata sia aspecificamente, come da parte dei lipopolisaccaridi batterici, sia anche a mezzo di alcune classi di immunoglobuline e cioè le IgG, le IgA e le IgE.
La scoperta della ...
Leggi Tutto
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le t. batteriche, distinte in esotossine (veleni batterici di natura proteica, ad alto potere antigene, liberati dalle cellule microbiche, ma talora individuate ...
Leggi Tutto
depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] un sifone, e vanno a finire in fosse sotterranee piene di pietrisco e da lì nel suolo, dove sono attaccati dai batteri.
I materiali galleggianti e quelli depositati sul fondo rimangono invece per periodi anche lunghi (da sei mesi a parecchi anni ...
Leggi Tutto
superossidodismutasi
Enzima antiossidante appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le s., o SOD, sono metalloenzimi, presenti in tutte le cellule aerobie e anche in alcuni batteri anaerobi; sono [...] in grado di eliminare il radicale dell’ossigeno, O2 – o anione superossido, mediante una reazione di dismutazione che lo trasforma in perossido d’idrogeno, H2O2. Sono state individuate tre diverse classi ...
Leggi Tutto
stromatolite In sedimentologia, struttura a lamine irregolari che, ondulate o arricciate, si accrescono in loco sotto l’azione indiretta di alghe cianoficee e di batteri che intrappolano sedimento carbonatico [...] particellare, costituito per lo più da fango e peloidi (v. fig.). La formazione di queste strutture sedimentarie organiche avviene, nella maggior parte dei casi, a cavallo tra la fascia intertidale e quella ...
Leggi Tutto
Detto di batterio capace di sopravvivere in condizioni molto severe di temperatura (per es., in acque vulcaniche terrestri o sui fondali oceanici).
Gli enzimi prodotti dai batteri e., gli estremoenzimi, [...] catalizzano reazioni chimiche di notevole complessità ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (n. Kiev 1905); prof. all'Istituto di microbiologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1928) e dal 1948 direttore dello stesso Istituto. Le sue ricerche riguardano la fisiologia [...] del genere Nitrosomonas, l'effetto dei mutageni sulle muffe e sui batterî, gli effetti dello spazio cosmico sui microrganismi. È autore di molti lavori e numerose monografie: Eksperimental'naja izmenčivost' mikroorganizmov ("Variabilità sperimentale ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] il frammento di DNA da studiare viene inserito è un plasmide o un batteriofago che può normalmente replicarsi in un ospite batterico. L’inserimento del gene nel vettore avviene mediante il taglio del DNA del gene e del vettore con il medesimo enzima ...
Leggi Tutto
anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'a. è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da [...] un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze organiche complesse, ricavando l'energia loro necessaria, senza l'intervento dell'ossigeno atmosferico (➔ anaerobio) ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.