pielonefrite
Processo infiammatorio per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato da batteri gram-negativi o da altri [...] microrganismi. Nella forma acuta è caratterizzata da febbre, disturbi della minzione, cefalea e dolori lombari, mentre nella forma cronica, che può indurre gravi e irreversibili lesioni renali se non viene ...
Leggi Tutto
piogeno, batterioBatterio (detto anche germe piogeno) in grado di provocare nell’organismo infezioni purulente, cioè con formazione di pus; le particolarità piogeniche di questi batteri sono legate [...] all’attivazione (chemiotassi) dei macrofagi: infatti, gli enzimi contenuti nelle granulazioni dei granulociti macrofagici digeriscono i batteri e i loro prodotti di degradazione concorrono alla formazione del pus. ...
Leggi Tutto
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] , gli ossiacidi aromatici, gli acidi grassi inferiori, le ammine biogene e vari gas. Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o commensali, hanno luogo processi di p. che permettono di scindere le sostanze proteiche che non sono state ...
Leggi Tutto
borico, acido
Acido inorganico, di formula H3BO3. Le soluzioni acquose di acido b. sono dotate di deboli proprietà antisettiche (impediscono la crescita dei batteri ma non li uccidono) e trovano impiego [...] per lavaggi ripetuti e abbondanti di tessuti delicati ...
Leggi Tutto
In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’e. può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più [...] riconosciuto per avere una nuova reazione anticorpale.
Il fenomeno della e., che può essere anche indotto da virus, batteri, miceti, alcuni estratti vegetali, si spiega con la presenza, sulla superficie dei globuli rossi, di numerosi recettori capaci ...
Leggi Tutto
Formazioni urinarie che ricordano i cilindri renali granulosi, ma che sono dovute per lo più ad agglomerati di forma cilindrica di sali o di batteri. ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] ₂ + (+0,3)B = 0
(- 1)B + (-0,9)O₂ + (+0,11)CD = 0.
La prima reazione descrive la crescita di una coltura mista di batteri aerobi; essa comprende due reagenti, il substrato (S) e l'ossigeno (0₂) e, come unico prodotto, la biomassa (B). Il coefficiente ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] contribuenti all’azoto-fissazione biologica sul pianeta. Nell’azoto-fissazione simbiontica svolgono un ruolo fondamentale i batteri appartenenti alla famiglia delle Rhizobiaceae (Rizobi), che penetrano all’interno delle radici delle piante leguminose ...
Leggi Tutto
In genetica dei microrganismi, appendice cava della membrana citoplasmatica della cellula batterica con funzione di adesione composta da un solo tipo di proteina, la pilina. Alcuni Batteri (donatori o [...] ‘maschi’) presentano i cosiddetti pili sessuali, con cui stabiliscono contatti con Batteri diversi (riceventi o ‘femmine’) in modo che, attraverso un ponte citoplasmatico, si possa effettuare il trasferimento di informazioni genetiche da una cellula ...
Leggi Tutto
Microbiologo svizzero, nato a Granichen il 6 gennaio 1929. È professore di Biologia molecolare all'università di Basilea. Nel 1978 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina e la fi siologia, con D. Nathans [...] e O. Smith, per i suoi studi sugli enzimi di restrizione dei batteri, iniziati a Ginevra nel 1960. L'identificazione, la purificazione e lo studio dei meccanismi d'azione di tali enzimi hanno permesso ad A. di dimostrare che tali molecole sono in ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.