Biologia
Complesso di organismi marini animali e vegetali che ricoprono strutture artificiali (navi, pontili ecc.) immerse in acqua. È costituito da batteri, alghe, ascidie, balani, briozoi, serpulidi, [...] mitili ecc. Può provocare l’appesantimento delle strutture immerse, l’intasamento di tubi o griglie e può causare la diminuzione della velocità degli scafi alterandone l’equilibrio idrodinamico. Si combatte ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 'elevazione sul livello del mare, la malaria non è frequente (v. Patz e altri, 1996).
Per quanto riguarda le infezioni batteriche, si ritiene che la temperatura del mare più elevata della norma sia stata una concausa dell'epidemia di colera che nel ...
Leggi Tutto
OPSONINE (dal gr. ὀψονω "preparo il pasto")
Agostino PALMERINI
Sostanze del gruppo degli anticorpi (v.), che sono presenti nel plasma e nel siero di sangue e che hanno grandissima importanza nei fenomeni [...] da A.E. Wright, che fino dal 1903 dimostrò che aggiungendo (in vitro) a una miscela di leucociti e di batterî siero fresco, anche normale, la fagocitosi (v.) è notevolmente attivata e tanto più se il siero appartiene a individuo reso specificamente ...
Leggi Tutto
OFTALMOBLENORREA (XXV, p. 193)
Giovanni Battista BIETTI
Oltre che dal gonococco questa forma di congiuntivite purulenta può essere sostenuta da altri batterî, quali il B. coli, il pneumococco, lo streptococco, [...] nell'epitelio congiuntivale. La prognosi è assai migliorata dopo l'introduzione in terapia dei sulfamidici e della penicillina, che agiscono sulle forme gonococciche, sulla maggior parte delle forme batteriche e su quelle sostenute dal virus. ...
Leggi Tutto
vescicolite
Infiammazione delle vescicole seminali nell’uomo (detta anche spermatocistite), spesso associata a prostatite (prostatovescicolite). Le v. sono generalmente sostenute da batteri quali gonococchi, [...] colibacilli, streptococchi, ecc. Può essere causa di infertilità. L’approccio diagnostico prevede la coltura del liquido spermatico. La terapia è a base di antibiotici e antinfiammatori ...
Leggi Tutto
levofloxacina
Antibiotico della classe dei chinoloni, derivato dalla ciprofloxacina, rispetto alla quale ha spettro d’azione più ampio, esteso ad alcuni batteri gram-positivi. La l. è impiegata nelle [...] delle vie urinarie e delle vie respiratorie (bronchite cronica, polmoniti, fibrosi cistica). È in grado di indurre resistenze batteriche sia per mutazioni del DNA cromosomico del batterio, sia per trasporto attivo del farmaco al di fuori di esso. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rodobatteri, contenenti una clorofilla e capaci di compiere la fotosintesi; sono unicellulari, qualcuno in colonie immobili, spesso simbionti di altri Batteri, di Flagellati e Rizopodi, sui [...] quali crescono. Vivono nelle acque paludose, nel fango in decomposizione, nelle sorgenti sulfuree ...
Leggi Tutto
Polisaccaride solubile, lineare, costituito da molecole di fruttosio unite da legame 2,6-glicosidico. I l. sono sintetizzati da diversi tipi di batteri, a partire da saccarosio o raffinosio. L’accumulo [...] extracellulare dà origine alla placca dentaria ...
Leggi Tutto
Botanico (Zyrowa, Alta Slesia, 1863 - Eisenach 1938). Fu prof. di botanica all'accademia forestale di Eisenach. Si occupò di crittogame e di batterî, dei quali diede una classificazione (1897-1900) che [...] è ancora seguita in qualche trattato ...
Leggi Tutto
meningoencefalite
Processo infiammatorio del sistema nervoso che colpisce le meningi e l’encefalo. Gli agenti eziologici possono essere: virus (herpes, HIV), batteri (meningococco, brucella), criptococchi, [...] amebe, toxoplasma, elminti (Trichinella spiralis). Oltre alla presenza di sintomi generali, l’interessamento encefalico provoca anomalie del comportamento, confusione mentale, sintomi neurologici vari ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.