Abnorme colorazione del sudore. È fenomeno secondario quando il sudore si colora, dopo essere stato secreto, per opera di batteri cromogeni; è primitivo, se si ha secrezione di sudore già colorato, come [...] è stato talora osservato in seguito a infezioni o intossicazioni varie ...
Leggi Tutto
Antibiotico, di formula C47H75NO17, prodotto da Streptomyces noursei; polvere giallognola, agisce sulle muffe, sui funghi e sui fermenti ma non sui batteri. È un complesso formato da tre componenti biologicamente [...] attive (n. A1, n. A2, n. A3); è efficace contro le infezioni dei miceti del genere Monilia ...
Leggi Tutto
asepsi
Pratica, sviluppatasi intorno alla metà del secolo 19°, volta a ridurre o eliminare la presenza di agenti contaminanti (batteri , virus, funghi , parassiti ) che possono causare infezioni durante [...] le procedure medico-chirurgiche. Si avvale dell’uso di strumenti sterilizzati con diverse tecniche (vapore, calore secco, raggi UV, gas) ...
Leggi Tutto
sisomicina
Antibiotico ottenuto dal batterio Micromonospora inyoensis, con ampio spettro d’azione antibatterica in vitro con particolare riferimento ai batteri gram-negativi. La s. ha quindi ampie possibilità [...] d’impiego clinico per la terapia di numerose malattie infettive, specie per quelle causate da enterobatteri e da Pseudomonas aeruginosa. La sua velocità di battericida è molto elevata anche a concentrazioni ...
Leggi Tutto
moxifloxacina
Farmaco antibiotico fluorchinolonico ad ampio spettro; agisce inibendo la sintesi degli enzimi DNA girasi e topoisomerasi IV dei batteri, determinandone il blocco della replicazione cellulare. [...] È utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e come farmaco di seconda scelta nel trattamento della tubercolosi, quando i comuni antitubercolari non abbiano sortito l’effetto terapeutico ...
Leggi Tutto
laringite
Processo infiammatorio che colpisca la laringe. Può essere acuta o cronica. La l. acuta, causata da virus o batteri responsabili di infezioni delle prime vie aeree, è caratterizzata da congestione [...] e arrossamento diffuso, specie dell’epiglottide e delle aritenoidi, edema delle corde vocali, secrezione catarrale. La l. cronica, di solito secondaria a uno o più episodi di l. acuta, può anche comparire ...
Leggi Tutto
Riduzione dei nitriti e dei nitrati a composti privi di azione fertilizzante (ossidi d’azoto, azoto libero) per opera di batteri denitrificanti anaerobici (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus [...] ecc.) presenti nel terreno, favoriti da un eccesso di concimazioni azotate, da scarsa aerazione e da elevata umidità ...
Leggi Tutto
In genetica dei microrganismi, cellula batterica resa parzialmente e temporaneamente diploide da un processo di trasferimento di DNA. Lo scambio genetico nei batteri avviene fra il genoma completo del [...] del donatore. Doppi crossing-over determinano l’inclusione di parte del DNA del donatore nel cromosoma del ricevente formando ricombinanti (➔ batteri; pilus), i frammenti di DNA non integrati vengono persi nelle divisioni successive della cellula. ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] f) la dimostrazione che agenti letali ad azione immediata (come i fagi virulenti T) non inducono in una coltura di batteri sensibili la comparsa di mutanti resistenti, ma si limitano a selezionare quelli già presenti casualmente nella coltura; g) la ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] sistema di difesa, il s.i. di un organismo è rivolto verso le strutture esterne, ovvero verso il non-self (virus, batteri o altro); tuttavia ciò presuppone un sistema di riconoscimento per le molecole e le strutture dell'organismo. In questo senso l ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.