• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1460 risultati
Tutti i risultati [1460]
Biologia [545]
Medicina [367]
Chimica [197]
Patologia [141]
Biochimica [138]
Microbiologia [130]
Botanica [100]
Zoologia [91]
Industria [83]
Biografie [83]

vancomicina

Dizionario di Medicina (2010)

vancomicina Antibiotico glicopeptidico con azione battericida. Agisce inibendo la sintesi della parete batterica. La v. è indicata nelle infezioni da batteri gram-positivi aerobi e anaerobi, per es. [...] polmoniti streptococciche o infezioni da clostridio. Potenziali complicanze derivate dall’uso della v. sono legate alla nefrotossicità e all’ototossicità ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO – BATTERICIDA – POLMONITI – ANAEROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vancomicina (1)

vancomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, a struttura chimica glicopeptidica, C66H75Cl2N9O24, isolato da un ceppo di Streptomyces orientalis; è molto attivo contro i cocchi gram-positivi, quindi impiegato tra l’altro nelle infezioni stafilococciche, ma non è privo di effetti collaterali. ... Leggi Tutto

batteriostasi

Dizionario di Medicina (2010)

batteriostasi Arresto di sviluppo di un ceppo batterico. La pratica della b. ha lo scopo di bloccare la riproduzione dei batteri (senza necessariamente ucciderli) per neutralizzare il loro potere infettivo. [...] Tale è l’effetto di alcuni antibiotici, che agiscono appunto sui germi nella fase moltiplicativa ... Leggi Tutto

BACILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano bacilli quei microrganismi vegetali o schizomiceti che hanno la forma d'un piccolo bastoncino (v. batterî). Essi comprendono un numero assai grande di specie delle quali molte sono utilizzate [...] in alcune industrie agricole e molte sono patogene per le piante e per gli animali. Un gran numero di malattie dell'uomo sono dovute all'azione di bacilli dotati di proprietà virulente, come il bacillo ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – TUBERCOLOSI – CARBONCHIO – DIFTERITE – BACILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILLO (3)
Mostra Tutti

pleuropericardite

Dizionario di Medicina (2010)

pleuropericardite Processo flogistico che interessa sia la pleura sia il pericardio. La p. si verifica per diffusione di agenti microbici (batteri, virus, bacillo della tubercolosi), sia per via ematogena [...] sia, più frequentemente, per via linfatica dai linfonodi mediastinici. Una p. non infettiva è frequente nelle malattie del collageno, spec. la sclerodermia e il lupus. I reperti anatomopatologici variano ... Leggi Tutto

degradazione anaerobica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

degradazione anaerobica Insieme di reazioni biochimiche che avvengono nei processi per il trattamento dei reflui liquidi quando popolazioni miste di batteri utilizzano le sostanze organiche sia come [...] fonte di carbonio ed energia, sia come accettori finali di elettroni. In totale assenza di ossigeno, quindi, gli inquinanti vengono in parte ossidati a biossido di carbonio e in parte ridotti a metano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

plasmide

Enciclopedia on line

Elemento genetico extracromosomico, presente nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal DNA dell’ospite. La maggior parte dei p. è costituita da DNA circolare a doppia elica. [...] più di 100, con dimensioni di 1000-300.000 basi. Spesso i p. portano geni che forniscono alla cellula funzioni specifiche. Nei batteri, per es., vi sono i fattori di trasferimento della resistenza RTF (in più copie), che portano geni che conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: STREPTOMICINA – TETRACICLINA – AMPICILLINA – TRASPOSONE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmide (3)
Mostra Tutti

adromicosi

Enciclopedia on line

Infezione fungina che affligge i tessuti legnosi di una pianta. Si manifesta con avvizzimento di foglie e rami. È dovuta a batteri e funghi diversi, fra i quali quelli del mal secco degli agrumi e della [...] moria dell’olmo (Deuterophoma tracheiphila e Graphium ulmi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: BATTERI – AGRUMI – FUNGHI – FOGLIE

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] ben può parlarsi di simbiosi anche in questo caso. Simbiosi fra piante e animali sono anche i varî casi in cui Batterî, o altri microrganismi che si sogliono attribuire al regno vegetale, vivono nel lume intestinale, o entro altri organi di animali ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

infezione farmacoresistente

Lessico del XXI Secolo (2012)

infezione farmacoresistente infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] geni per la resistenza agli antimicrobici, in genere esplicata attraverso la sintesi di enzimi inattivanti. Esiste anche una resistenza batterica di origine non genetica ed è quella posseduta, per es., da microrganismi che, in un certo periodo della ... Leggi Tutto

lòtta biològica

Enciclopedia on line

lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. [...] insetti nocivi l’introduzione di specie innocue, competitrici o predatrici delle nocive; l’utilizzazione di virus o batteri specifici; la cattura, sterilizzazione e successiva liberazione di maschi nelle popolazioni naturali, in modo da produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: AGRICOLTURA – FERORMONI – BATTERI – INSETTI – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lòtta biològica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 146
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali