FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] e feriti.
Solo a combattimento terminato e su sua insistenza il F. veniva iscritto nella 1ª compagnia del III battaglione, insieme con Narratone. Il 26, all'imbrunire, gli avamposti della colonna Salomone vennero respinti dagli zuavi del colonnello E ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] da più elementi di armi diverse e i raggruppamenti di più complessi: u. minori , i reparti delle varie armi fino al battaglione o equivalenti; grandi u., i raggruppamenti di u. delle varie armi: brigata, divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] le unità mediche per una pronta filtrazione ed una terapia "a scala" delle neurosi di guerra. I "dispensarî di battaglione", il "centro esauriti" "l'unità psichiatrica", i "centri di rieducazione psichiatrica dei reduci" sono le successive tappe per ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...