Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] parlò per la prima volta di un esercito europeo in cui le unità nazionali non sarebbero state più grandi di un battaglione e lanciò la proposta di un ministro europeo della Difesa, responsabile di fronte a un'Assemblea comune. La proposta dette la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] di Difesa (CED) e di un esercito europeo integrato in cui non vi sarebbero state formazioni nazionali superiori al battaglione. Il trattato istitutivo della CED venne firmato a Parigi il 27 maggio 1952 da Belgio, Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] (di quattordici uomini ciascuno), una compagnia (180 uomini) delle forze di ricognizione, una unità anfibia (1.800 uomini), un battaglione (1.200 uomini) di Marines. A queste si aggiungono infine unità di soccorso militare aereo e forze operative ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] contadine; inoltre i socialisti rivoluzionarî si riconnettono alla tradizione del terrorismo (costituendo anche uno speciale battaglione di combattimento"): si susseguiranno infatti senza pausa gli attentati organizzati da loro contro i principali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] costituito da materiali in uso nell'esercito giapponese. Alcuni reparti, i meglio organizzati, ebbero alquante mitragliatrici per battaglione e alcuni fucili automatici per compagnia. La cavalleria fu armata di fucile o moschetto e alcuni reggimenti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 13 giorni ogni 4 anni di permanenza nella Landwehr. Le scuole di recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione scuola o reparto corrispondente. Nel febbraio 1935, in seguito a referendum il popolo si è dichiarato favorevole a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 2 ussari neri, 1 gruppo artiglieria a cavallo.
L'arma di fanteria comprende: 88 reggimenti, 6 gruppi cacciatori, mitragliatrici divisionali. Il reggimento ha 3 battaglioni, ciascuno su 4 compagnie, di cui 1 mitraglieri; i gruppi cacciatori sono su 2 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Truppe e servizi vi sono variamente ripartiti.
La fanteria ha 21 reggimenti (ciascuno di due o tre battaglioni) più 1 battaglione autonomo; la cavalleria, 4 reggimenti (ciascuno di quattro o cinque squadroni); l'artiglieria, 5 reggimenti (di cui ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] informativa in fatto di "militar disciplina", di "pratica del soldato", d'"infanteria", d'esercitazioni del "battaglione", di fortificazioni, di armi da fuoco, di schieramenti, di acquartieramenti, di "proiezioni orizzontali", di posizionamento ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...