GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] grado di sergente, il 23 marzo 1848 partì per la Lombardia. Ma già il 29 maggio, con la sconfitta del suo battaglione a Curtatone, fu ferito e catturato dagli Austriaci. Tenuto prigioniero, scrisse un componimento poetico Alle donne di Mantova e al ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] fu uno degli elementi più in vista del comitato provinciale rivoluzionario e gli venne affidato il comando di un battaglione di volontari che, nel marzo, attraverso i Sibillini, guidò fino a Terni, per ricongiungersi al Sercognani nella marcia verso ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] 1834).
Istituita da Pio IX la Guardia civica nel 1847, l'A. fu nominato capitano della 1ª compagnia del 1° battaglione. Nel '48, scoppiata la guerra d'indipendenza, accorse a Bologna con gli altri volontari e, col grado di capitano quartiermastro ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] intercessione dell'uditore Pikler.
Nel 1860 il B. militò nelle file garibaldine in Sicilia, al comando di un battaglione, distinguendosi a Milazzo, e, passato sul continente, alla battaglia del Volturno, dove fu promosso tenente colonnello di Stato ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] anno prima, e sulle orme di A. Bertani, verso le posizioni del Garibaldi. Nella guerra del 1866, medico nel III battaglione del 10° reggimento, si trovò proprio alle dipendenze del Bertani, cui fu più di una volta segnalato per un riconoscimento alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] fuse le due fonti della sua ispirazione, la religiosa e la nazionale-patriottica. Nel '48 partecipò col 2° battaglione dei volontari fiorentini alle operazioni di guerra. Fu promosso tenente portabandiera, e il 29 maggio combatté a Curtatone, poi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] 1848, il 25 agosto seguente, dopo il riordinamento della civica, venne eletto (e il 28 nominato) comandante del II battaglione della III legione. Il 30 novembre ottenne il brevetto di capitano della fanteria di linea, pur rimanendo in carica come ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] esortandoli a unirsi al movimento per il Risorgimento nazionale. Subito dopo gli studenti bolognesi si costituirono in un regolare battaglione e il M., inquadrato nella prima compagnia mobile, prese parte alla battaglia di Cornuda del 9 maggio 1848 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] timore per la loro sorte, era altrettanto ferma nell'incitarli a compiere il loro dovere fino in fondo e, quando il battaglione si stava disgregando, a esortarli: "se voi tornate, ve ne prego, siate gli ultimi di tutti. Prendiamo con pazienza questa ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] , fu subito eletto capitano istruttore e quindi aiutante maggiore della guardia nazionale di Antibes, passando successivamente al 2° battaglione dei Volontaires du Var, del quale venne eletto tenente colonnello il 1° febbr. 1792, con 431 voti su ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...