RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] via Stoppani, s’interruppe nel maggio 1916 quando, a due anni dallo scoppio della guerra, Russolo si arruolò nel battaglione lombardo Volontari ciclisti, seguendo i sodali Boccioni, Antonio Sant’Elia e Mario Sironi. Nominato tenente al merito, prese ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] (Archivi, I, p. 32-34).
Nel maggio 1915 il B. si arruolò volontario nel battaglione ciclisti partecipando a operazioni di guerra; scioltosi il battaglione, nel novembre ritornò a Milano dove riprese l'attività artistica tenendo inoltre la rubrica ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] entrò in guerra. Il 23 ottobre dello stesso anno conseguì la promozione al grado di maggiore, divenendo comandante di battaglione. In quel contesto ebbe modo di conoscere il tenente Emilio Lussu che, una volta affermato politico, avrebbe, anni dopo ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] alla nuova amicizia paritetica.
Pianori partecipò quindi alla prima guerra di indipendenza e alla difesa di Vicenza nel battaglione della guardia civica guidato da Pasi e aggregatosi al corpo di spedizione di Giovanni Durando. Dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] delusione per l’allocuzione papale del 29 apr. 1848, quindi, nel giugno del 1849, unitosi ai volontari del battaglione civico mobilizzato della provincia di Pesaro e Urbino, prese parte alla difesa di Ancona assediata dagli Austriaci.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1848 si arruolò col fratello Francesco (1821-49) e con un buon numero di altri giovani viterbesi nel primo battaglione della divisione Ferrari, che faceva parte del corpo di volontari affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] concittadino Federico Priorelli che si accodarono ai garibaldini in risalita dalla Calabria verso Napoli incorporandosi «nel 1° battaglione della brigata “Peucetia” comandata da Liborio Romano » (Tramarollo, 1964, p. 99). Di Quinet e della sua opera ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] sulla propria innocenza sia nel farsi notare in manifestazioni pubbliche inneggianti alla libertà, come nel caso del battaglione dei "volontari della morte" citato dall'Ayala e dal Dumas (notizie, queste ultime, ritenute "fantastiche" dal Croce ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] , a Reggio e nell’isola, per preparare una sommossa. L’intendente di Cosenza, a quel punto, si dimise e il battaglione di stanza nella città fu richiamato a Napoli. Il 30, un nuovo comitato, detto «di salute pubblica», proclamò l’insurrezione ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] e al fratello – nelle legioni italiane all’interno dell’esercito francese. In tale veste divenne dapprima maggiore e poi capo battaglione, fu distaccato sul fronte spagnolo nel 1808, dove ricevette una ferita alla testa tanto grave da fargli perdere ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...