PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Madrid. Nella prima fase fu al suo fianco la moglie, che in seguito decise di tornare a Mulhouse.
Divenuta ‘battaglione Garibaldi’, la Legione si distinse per il suo valore militare, portando nel marzo 1937 alla vittoria dell’antifascismo italiano a ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] fatto prigioniero dai francesi nella battaglia di Dego.
Rimesso in libertà, ritornò a militare nel reggimento Monferrato: il suo battaglione fu incluso in quell’esercito di 9000 uomini che, in conseguenza del trattato di pace tra il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] in tutta la penisola nel 1848, Zambeccari si mise alla testa di un gruppo di circa trecento armati – presto denominato battaglione dei cacciatori dell’Alto Reno – e passò il confine con il Veneto, pur senza il consenso del generale Giovanni Durando ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] tenne cariche più in sintonia con la tradizione militare della famiglia: fu infatti eletto in successione capo battaglione (12 giugno 1800), colonnello comandante (2 agosto 1800) e infine organizzatore della guardia nazionale milanese (curriculum ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] si trovava nella Boemia settentrionale con l'esercito del generale Piccolomini e nel novembre il B. fu inviato con un battaglione a rafforzare il confine sull'Elba. Dopo che, nell'aprile 1757, il conte Leopoldo Daun aveva assunto il comando dell ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] . C. Romilli, il 4 settembre di quell'anno. Il B. si arruolò successivamente nell'esercito napoletano: fece parte del battaglione del maggiore Rossarol e della compagnia di Enrico Poerio, combattendo tra l'altro a Curtatone. Una sua cantata, L'Italia ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] ), si stabilì con la famiglia a Venezia. Vi restò almeno fino all'insurrezione del 1848, alla quale partecipò come capo-battaglione della guardia nazionale. Poco dopo (estate 1851) la moglie è in Polonia, i figli a Venezia, mentre del B. mancano ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] momento il F. lasciò la penna e impugnò la spada per la redenzione dell'Italia: aiutante generale e poi capo di battaglione della legione cisalpina del generale G. Lahoz (promotore nel 1799 di un tentativo indipendentista "unitario") fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] morte del M., raccontando che il M. era stato in quei frangenti «comandato dal cav[alier] Castel Alfieri, colonnello del battaglione d’artiglieria, oppure invitato dalla generosità del suo animo a portarsi a dare il fuoco a detta mina, non ostante l ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] e conservatrice.
Nel 1915, all’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, si arruolò come volontario nel battaglione Negrotto, poi nel battaglione Morbegno del V Alpini e durante uno scontro rimase vittima dei gas, perdendo l’uso dell’olfatto ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...