CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] ebbe più seguito.
Colmo d'entusiasmo per Pio IX, nel marzo del '48 il C. si arruolava come capitano nel battaglione di volontari faentini; nominato dal Durando ufficiale d'ordinanza, veniva inviato a Comacchio dove il 30 marzo otteneva la resa del ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] di Giuseppe Garibaldi, 1983-2002, XI, p. 31). Con il grado di maggiore gli venne affidato il comando del V battaglione del 6° reggimento (Sprovieri) della brigata Nicotera. Partecipò e si segnalò per valore alla battaglia di Bezzecca, dove restò ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] il Colonnello Razzini dei Bersaglieri ciclisti, di passaggio con il suo reparto per Monfalcone, noto ammiratore e amico del nostro battaglione di ferro, s’inerpicò fino ai nostri ripari, cercò Rizzo e gli reclamò il bersagliere Toti. Per il valoroso ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] quello della divisione militare di Genova, l'8 apr. 1888 fu promosso maggiore a scelta, passando a comandare il I battaglione del 30° reggimento fanteria.
Il M. cominciò anche a sviluppare la propria carriera politica: in una elezione suppletiva, il ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] ; poi, l’11 maggio 1797, fu nominato «capo di mezza legione» nella Legione bresciana e, in seguito, divenne capo battaglione nell’esercito della Repubblica Cisalpina.
Il M. era comandante della piazza militare di Bologna quando, nell’aprile del 1798 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] e familiare.Nominato nel marzo del '48 colonnello di cavalleria, seppe imporre una ferrea disciplina militare al suo battaglione. Ottenuta la fiducia dei componenti del comitato palermitano, con la sua truppa fu inviato a Messina, dove partecipò ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] a Napoli. Scoppiata la guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1º battaglione dei bersaglieri genovesi a Rocca d'Anfo e a Monte Suello; qui guadagnò ramenzione al valor militare (decreto 6 1866).
Meno ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] nel controllo della città e dei forti. In risposta G. De Asarta concentrava i propri uomini all'arsenale e lasciava un battaglione, comandato dal F., a guardia del palazzo ducale.
Il 31 marzo la situazione precipitò. Il palazzo venne assaltato e il F ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] dal giubbilo [sic]. Sarebbe bella chavessi a vedere il tuo dolce amico andare attorno come capo di battaglione. Signor sì, capo di battaglione: che tanto importa la qualità di medico militare. Sono gli stessi diritti, lo stesso salario, gli stessi ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Romana. Nicotera militò dapprima nella Legione italiana sotto il comando del generale ticinese Antonio Arcioni, poi nel battaglione guidato da Luciano Manara. Partecipò ai combattimenti presso Palestrina e Velletri, oltre che nella capitale, dove fu ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...