CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] di commercio ed arti. Nel 1866 tornava ad arruolarsi tra i volontari raccoltisi ancora attorno a Garibaldi; inquadrato nel battaglione di bersaglieri comandati da A. Mosto partecipò alla campagna nel Trentino, e combatté a Bezzecca poco prima che la ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] ’amico Francesco Leanza e ad altri patrioti napoletani, di prendere le armi al fianco del nizzardo, divenendo sottotenente del battaglione dei Cacciatori irpini, guidato da Giuseppe De Marco.
Fu proprio tale decisione a impedirgli di rispondere a una ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] Carso, suo padre cadde. L’anno dopo fu insignito della medaglia d’oro al valor militare, per aver condotto il battaglione durante il conflitto nonostante una ferita alla testa. Flora, fin da allora, fu sempre orgogliosa di quella impresa, alla base ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] Messina, donde a metà luglio il generale Clary, comandante della piazza, lo inviava a presidiare il forte di Milazzo con tre battaglioni. Il 20 luglio il Medici sferrava l'attacco decisivo e il B., dopo una accanita resistenza si ritirò nel forte ove ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] prima guerra mondiale (24 maggio 1915), chiese di partecipare al conflitto e a ottobre gli fu affidato il comando di un battaglione del 73° reggimento di fanteria, nel quale si distinse immediatamente per il suo eroismo e il suo acume strategico a ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] fascista (GUF) di Reggio Calabria, ma lo scoppio della guerra d’Etiopia lo convinse ad arruolarsi nel battaglione di volontari universitari Curtatone e Montanara. Durante la guerra africana inviò resoconti e corrispondenze alla Gazzetta di Reggio ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] , p. 181), come si legge in una nota della polizia. Successivamente partecipò alla campagna di Lombardia nelle file del battaglione Manara. Nel novembre del 1850 fu tra i patrioti che diedero vita alla cospirazione mazziniana nota come ‘congiura di ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] vivamente. Il M. però non desistette. La grande occasione arrivò per lui l’8 dic. 1856, con l’ordine di sfilare col suo battaglione a Capodichino davanti al re a cavallo.
A metà della parata il M. uscì dai ranghi e si avventò sul sovrano ma fu ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] si laureò brillantemente in medicina. Nel 1854 fu richiamato in servizio nella sanità militare e assegnato come medico di battaglione a Genova, ove cominciavano a manifestarsi i primi casi di colera. Dopo essere stato nominato capo settore anatomico ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] .
Nel 1848 ebbe parte nei moti, collaborò a Il Costituzionale e fu prescelto a capitanare la 4ª compagnia del III battaglione della guardia nazionale; gli erano colleghi il Gazzoletti, P. Valussi, M. D'Angeli, F. Hermet ed altri. Nella Società dei ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...