• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [426]
Storia [357]
Letteratura [44]
Geografia [36]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Medicina [23]
Diritto civile [21]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [13]

PUBBLICITARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] la merce a essere protagonista: in Muratti greift ein (1934) le sigarette (e le relative confezioni) si trasformano in un battaglione di soldatini; le stesse inscenano un balletto sulle note di W.A. Mozart in Muratti Privat (1935). Specie nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – ALESSANDRO D'ALATRI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITARIO, film (11)
Mostra Tutti

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] alle armi dal decreto del viceré Eugenio de Beauhamais con il grado di colonnello, ebbe l’incarico di organizzare il battaglione dei cacciatori reali di Brescia, con cui partecipò alle battaglie del 1805 di Ulma e Austerlitz; ricevette poi la nomina ... Leggi Tutto

AVEZZANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] , chiedeva che si procrastinasse l'arrivo della divisione La Marmora. Il 31 la cattura del comandante di un battaglione di presidio al palazzo ducale da parte di un gruppo di dimostranti faceva precipitare la situazione: un triumvirato, designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ALFONSO LA MARMORA – ARMISTIZIO SALASCO – ESERCITO FRANCESE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] ). Sempre padrone della sua vita, nel 1915, a ben 45 anni, si arruolò volontario nelle squadriglie antiaeree, in forza al battaglione Negrotto; e il suo attivismo non si fermò con la guerra, perché «al tempo degli scioperi post-bellici, egli scese in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti

CARRARA SPINELLI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara) Felice Del Beccaro Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Cristina di Belgioioso, che non vedeva da tempo e che entrò in Milano insorta il 6 aprile successivo alla testa di un battaglione napoletano; fra le due donne però non ci fu intesa. Al ritorno degli Austriaci (agosto del '48) la C., in compagnia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio Michele Cattane TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] stesso Palma. Durante la breve parentesi liberale, Turinetti si portò a Torino ed ebbe il comando di un battaglione della guardia nazionale, ma non risulta lo esercitasse effettivamente; con il principe della Cisterna, seguendo le sorti altalenanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ALERINO PALMA DI CESNOLA – REGNO DI SARDEGNA – ROBERTO D’AZEGLIO

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] stava avvicinando con i suoi armati alle zone contese, lo inducevano a chiedere rinforzi in Italia, limitandoli però a un battaglione di fanteria, una sezione d'artiglieria da montagna e una compagnia del genio, a riprova di quanto egli sottostimasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] di Santarosa, colonnello aiutante generale a disposizione del comandante in capo, fu inviato ad Alessandria per assumervi il comando del battaglione dei volontari lombardi. Ripartì da lì il giorno 30, ma non sono noti i suoi incarichi e i movimenti ... Leggi Tutto

NOBILI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Pellegrino Stefano Tabacchi NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini. Apparteneva a una famiglia di condizione [...] , egli e la sua famiglia aderirono quasi immediatamente alla rivoluzione e Leopoldo assunse il comando di un battaglione dell’esercito. Dopo essere stato chiamato al consiglio provvisorio insediatosi a Reggio dopo la fuga del governatore estense ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA

TORDO, Giuseppe Maria Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph) Luca Di Mauro Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] sotto sorveglianza dalla polizia. Tale quarantena durò apparentemente fino al 1807, quando Tordo fu nominato capitano del reale battaglione d'Istria col quale prese parte alle operazioni contro la quinta coalizione: il 6 giugno 1809 guidò eroicamente ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL'EVIČ SUVOROV – GUILLAUME MARIE-ANNE BRUNE – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 95
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali