GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] italiana, lavorava tra Torino e Genova al fine di isolare gli incerti e di raccogliere gli elementi atti a formare "un battaglione di uffiziali, il quale contenga i quadri di un'intera divisione" (lettera ad A. Saffi, s.d., in Arch. del Museo ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] e il 31 ottobre, con una sommossa dei sobborghi di Stampace, Marina e Villanova, e, appoggiata da elementi del battaglione della Regia Marina, espugnare il castello, sostituire, a comando delle guardie, il Villamarina col magg. Asquer, del seguito di ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] al Granducato di Toscana l’anno precedente; nell’ottobre, con un decreto di Leopoldo II, fu nominato «maggiore comandante del 1° Battaglione estero» (Laganà, 2002, p. 272). Dopo la fuga di Leopoldo II da Firenze, avvenuta il 30 gennaio 1849, Pieri si ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] a lui il compito di vincere l'ultima resistenza campale del nemico. Il 4 novembre due reggimenti granatieri e due battaglioni bersaglieri attaccavano i Borbonici attestati alla stretta di Mola di Gaeta (l'odierna Formia). Dopo tre ore di aspra lotta ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] la sua inesperienza, generale di divisione, costrinse l'E. a ordinare la ritirata dal ponte di Carzano, dove un battaglione di bersaglieri era già stato sterminato dagli Austriaci. Il fallito tentativo italiano permise al nemico di prendere tempo e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] e feriti.
Solo a combattimento terminato e su sua insistenza il F. veniva iscritto nella 1ª compagnia del III battaglione, insieme con Narratone. Il 26, all'imbrunire, gli avamposti della colonna Salomone vennero respinti dagli zuavi del colonnello E ...
Leggi Tutto
battaglia
Angelo Adami
Poche volte ricorre nel significato proprio di " fatto d'arme ", " scontro di eserciti ": in Cv III X 8 [la] figura che puotesi chiamare ‛ dissimulazione ' ... è simigliante a [...] li era contraro; II VII 1.
Infine, in Rime dubbie XIX 12, b. assume il senso particolare di " schiera ", " battaglione ", come termine proprio del linguaggio militaresco in uso fino al Cinquecento, ma l'interpretazione del passo in cui il vocabolo ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] . Aspetti della letteratura, in Catania, Rivista del Comune, V (1933), pp. 239, 241; C. Naselli, Un nuovo documento sul 5° battaglione "Corso", in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXIX (1933), pp. 339-355; L. Perroni, Prima giovinezza del Verga ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] " con un capitano, un tamburo e un certo numero di capi di squadra o caporali; due o più bandiere costituivano il battaglione, agli ordini del "conestabile", l'unico vero e proprio ufficiale di mestiere che ebbe sotto il suo comando, in origine circa ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Maidi; tre anni dopo si segnalò grandemente alla battaglia di Cheronea, dove fu ascritta a suo merito la rotta del battaglione sacro dei Tebani (Plut., Alex., 9).
Queste cure paterne di Filippo per l'erede contrastano con quanto sappiamo della vita ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...